Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] ) e dà luogo a un numero consistente di matrimoni misti (circa un terzo del totale). Si profila, dunque, una società multietnica, maggiormente aperta verso i circa 400.000 stranieri e più attenta nei confronti delle numerose minoranze presenti nel ...
Leggi Tutto
RAVENNA (XXVIII, p. 868; App. I, p. 961; II, ii, p. 668)
Lucio GAMBI
Il valore economico e la struttura sociale di R. sono fortemente mutati negli anni del dopoguerra: specialmente dopo il 1950. La scoperta [...] due rive del canale Corsini sono i depositi costieri dell'AGIP, della Shell, della Società petrolifera italo-romena e di altre minori società, la raffineria Almagià, uno iutificio già fiorente prima della guerra (ora Montecatini), varî cementifici ...
Leggi Tutto
Ferrara ha dato un notevole contributo di sangue e di azione al sorgere del movimento fascista. Italo Balbo fondò a Ferrara, nel 1924, il Corriere Padano, e in provincia di Ferrara, a S. Bartolommeo in [...] nel 1830 da Antonio Marescotti.
Accademia delle Scienze (già di scienze mediche, fisiche, matematiche e naturali), fondata nel 1822.
Società "Ferrariae decus", istituita nel 1906 per la tutela e la conservazione dei monumenti antichi e d'arte.
L ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] 'attuazione di queste linee guida appare sempre più difficile: la difesa del mercato, la globalizzazione dell'economia, la società dell'informazione non sono facilmente compatibili con le necessità di crescita moderata imposte dallo s. s.; d'altra ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] ) per la costruzione di infrastrutture e abitazioni, mentre accresceva il potere dei militari e il loro controllo sulla società civile, determinava la fuga dal Paese soprattutto dei giovani e costituiva un ulteriore elemento di crisi per l'economia ...
Leggi Tutto
(Bilbo)
Città della Spagna settentrionale; nel 2003 contava 353.600 ab. nel territorio comunale e 946.800 nell'area metropolitana. Industrializzata sin dalla fine del 19° sec., la zona di B. si era dedicata [...] ambizioso piano intercomunale di rilancio, il Plan Estratégico de Revitalización de Bilbao Metropolitano; sono state poi costituite due società incaricate della sua applicazione, Bilbao Metrópoli 30 (1991) per l'intera area, e Bilbao Ría 2000 (1992 ...
Leggi Tutto
Nessun avvenimento politico interno è da segnalare dopo il 1936. Lo sviluppo civile ed economico del paese è stato favorito dagli utili derivanti dalla concessione dei petrolî nella provincia di el-Aḥsā' [...] guerra alla Germania e al Giappone (1945), il regno Arabo Sa‛ūdiano è entrato nelle N.U.; nel 1946 ha aderito alla Società degli stati arabi, o Lega Araba, costituita al Cairo.
Bibl.: C. A. Nallino, L'Arabia Saudiana (a cura di Maria Nallino), Roma ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] della guerra e le vie della pace, Bologna.
A. Colombo (2006) La guerra ineguale. Pace e violenza sul tramonto della società internazionale, Bologna.
M.L. van Creveld (1991), The transformation of war, New York.
F. Fukuyama (1989) The End of History ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Spenglers Untergang des Abendlandes, Berlin 1925.
94 G. Traina, Paesaggio e ‘decadenza’. La palude nella trasformazione del mondo antico, in Società romana e impero tardoantico, III, a cura di A. Giardina, Roma-Bari 1986, pp. 711-730 e 905-917. Sulla ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] .000 dollari (se coppie), mentre è stato rinviato al futuro l’accordo sull’innalzamento del tetto al debito pubblico.
Popolazione e società
Gli Stati Uniti sono, dopo Cina e India, il paese più popoloso al mondo, con più di 300 milioni di abitanti ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.