Kazakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] e il proprio ruolo dando vita a nuovi partiti, ma ridusse la possibilità di una massiccia mobilitazione della società civile, poco propensa a manifestare contro un governo che aveva comunque garantito un generale miglioramento delle condizioni di ...
Leggi Tutto
Città della Spagna nord-orientale, nella Catalogna (1.578.500 ab. nel 2004, 3.800.000 ab. l'agglomerato urbano). B. è stata oggetto di un grande rinnovamento architettonico e urbanistico, legato ai Giochi [...] intervento dello studio BAAS Architects, dotato anche di pregevoli spazi all'aperto e di una chiesa; la nuova sede della società del Gas natural (2004) e il Mercato coperto di Santa Caterina (2004), entrambi di B. Tagliabue/EMBT, all'interno della ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] Il suo discorso di insediamento fu incentrato sull'idea di ristabilire il prestigio dello Stato e di mettere ordine nella società. Un programma al quale doveva tenere fede, ma anche vago e tale da prestarsi alle interpretazioni più diverse.
Le prime ...
Leggi Tutto
Regione storica dell'Etiopia, a E del lago Tana, estendentesi, all'ingrosso, fra Nilo Azzurro (Abbp̀y) e Bašillò a S, Gāìnt, Nagālp̀ e Täkkäziỹ a E, Balasp̀ e Wågarp̀ a N, lago Tana a O. La delimitazione [...] e con i maggiori centri dell'Etiopia anche per via aerea. A Gorgorp̀, sulla sponda N del lago Tana, la società "Navigatana", costituita da Italiani, ha ripreso la sua attività di navigazione lacuale commerciale, di notevole importanza.
Bibl.: R. E ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] sua fiducia nella buona volontà dell’esecutivo era mal riposta. Di fronte alle nuove esigenze di gestione della società e dell’economia emerse negli anni Ottanta dell’Ottocento, i funzionari della statistica iniziarono a collaborare direttamente con ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] è stato turbato dallo scandalo relativo a «News of the World»: il celebre tabloid di proprietà di News Corporation – la società di Rupert Murdoch – è stato chiuso nel mese di luglio a seguito di uno scandalo che ha visto coinvolti alcuni giornalisti ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] 2 voll. in 3 tomi, Paris 1889-1952.
L. Duchesne, Le sedi episcopali nell'antico ducato di Roma, Archivio della R. Società Romana di Storia Patria 15, 1892, pp. 475-503.
P. Zappasodi, Anagni attraverso i secoli, Veroli 1908.
S. Sibilia, La Cattedrale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] disciplina completamente empirica, spesso basata su collezioni di fatti non verificati circa le diverse regioni della Terra e le società in esse presenti; (c) infine, la parte che s'identificava con la tradizione letteraria a cui si richiamavano gli ...
Leggi Tutto
Parte dell’Oceania, comprendente gli arcipelaghi più occidentali del Pacifico a N e a NE della Nuova Guinea, e cioè Marianne con Guam, Caroline, Palau, Marshall, Gilbert (Kiribati) e Nauru (v. fig). È [...] , la scolarizzazione, l’imposizione delle lingue nazionali dei colonizzatori come lingue ufficiali hanno profondamente trasformato le società locali, caratterizzate oggi da una forte diaspora. L’inquinamento e il timore dell’innalzamento del livello ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135)
Umberto BONAPACE
Giovanni GARBINI
F. G. *
Secondo calcoli recenti la superficie del regno yemenita si aggira sui 195.000 km2, cifra suscettibile di qualche [...] . Nel 1953 e nel 1955 l'imām ha dato in concessione due vaste aree, rispettivamente per 25 e per 30 anni, a società petrolifere americane, riserbando per lo stato rispettivamente il 75% e il 50% dei profitti. Inoltre nel giugno del 1957 sono stati ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.