Tasmania Isola dell’Oceania (64.410 km2), posta fra l’Oceano Indiano e l’Oceano Pacifico (Mare di Tasman), a S dell’estremità sud-orientale dell’Australia, della quale costituisce lo Stato omonimo (68.401 [...] momento dell’arrivo dei primi europei, vivessero tra i 2000 e i 5000 Tasmaniani, che formavano un complesso insieme di società e comunità, scomparse in seguito alle vicende coloniali. In effetti, la presenza britannica sull’isola a partire dai primi ...
Leggi Tutto
(ingl. Solomon Islands) Arcipelago del Pacifico occidentale, nella Melanesia, a E della Nuova Guinea. È formato da una catena di isole estesa per oltre 1400 km da NO a SE fra l’arcipelago di Bismarck e [...] . furono originariamente popolate (a partire da 30.000 anni fa) da cacciatori e raccoglitori papua e, in seguito, da società di lingua austronesiana (4000 anni fa). In tempi più recenti, in alcune isole si sono insediati gruppi di origine polinesiana ...
Leggi Tutto
Nel 1937 è stato aggregato a Cagliari il comune di Elmas. La popolazione è salita a 112.342 ab., distribuita su una superficie di kmq. 155.
In conseguenza dei lavori in corso, l'estensione primitiva del [...] del basso Sulcis.
Notevole l'attività industriale connessa con l'estrazione dei minerali (Società Monteponi, Iglesias; Società italpiombo, Iglesias; Società miniere e fonderie antimonio, Villasalto; stabilimento di Cagliari della Montecatini per la ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85; App. II, 11, p. 21)
Riccardo Riccardi
La spedizione oceanografica svedese dell'Albatross (v. in questa App.) intorno al mondo (1947-48) ha recato un ragguardevole contributo [...] intorno al mondo, Milano 1956); R. Riccardi, La spedizione oceanografica dell'"Albatross" interno al mondo, in Bollettino della Società geografica italiana, 1956, pp. 453-467; A. F. Bruun e altri, Galatheas Jordomsejling 1950-52, Copenaghen 1953 ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] Repubblica Democratica del Congo e la Minustah ad Haiti.
Popolazione, società e diritti
L’Uruguay conta più di 3,3 milioni di per il trasporto merci. Il 30 luglio 2012, quattro società internazionali hanno presentato le loro offerte d’appalto per l ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] per i nuovi proprietari privati (quasi tutte le aziende già collettive hanno però assunto la struttura di cooperative o società, che consente di affrontare meglio i problemi gestionali alla scala delle migliaia di ha a disposizione).
L’allevamento ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] scoppio della Prima guerra mondiale fu occupata da truppe anglo-francesi; nel 1919 il T. fu posto sotto mandato dalla Società delle Nazioni e affidato in parte alla Francia, in parte alla Gran Bretagna (T. Britannico). Di conseguenza il gruppo Ewe ...
Leggi Tutto
Economia
Accrescimento del capitale, o, più in generale, della dotazione di beni strumentali (impianti, macchinari ecc.) di un sistema economico. Poiché anche il capitale deperisce, per ragioni fisiche [...] ., di modificare geneticamente le sementi, in modo da ottenere grano a più alta resa). Oltre che dalle preferenze della società (la ripartizione del reddito fra consumo e risparmio), l’a. è plasmata dai fattori istituzionali che possono facilitare od ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico occidentale, costituito da quattro gruppi di isole e atolli: Chuuk (già Truk), Kosrae (già Kusaie), Pohnpei (già Ponape) e Yap, i cui territori sono compresi nelle [...] Spagnoli, compresi nel protettorato tedesco dal 1885, gli Stati della M. furono occupati dal Giappone nel 1914 (mandato della Società delle Nazioni dal 1922) e nel 1935 furono annessi da Tokyo. Affidati nel 1947 agli USA in amministrazione su mandato ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] del B. sul piano internazionale garantendo al paese l'afflusso di prestiti consistenti, la sua ricaduta sulla società civile in termini di aumento della disoccupazione, di riduzione della spesa sociale e di diminuzione degli stipendi degli ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.