ALBERTI, Mario
Luigi Bulferetti
Nato a Trieste il 4 maggio 1884, si specializzò giovanissimo in materie economiche e finanziarie. Svolse dapprima notevole attività politica e di economista a Trieste, [...] all'ambasciata d'Italia a Washington (1921). Rappresentò ancora l'Italia in alcune sessioni della sezione finanziaria della Società delle Nazioni e, nel 1923, partecipò alla conferenza di Innsbruck per la ripartizione del debito pubblico austro ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] Nord e delle province tedesche. Nel settembre 1398, quando il G. e Bonifacio decisero di sciogliere la loro comunione e la stessa società in cui era partecipe anche Nicolò di Simone, l'attivo del banco fu stimato pari a 20.000 lire di bolognini. Al ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] . Entrambi i negozi rendevano ai soci utili cospicui, sicché il loro valore si era notevolmente accresciuto dalla data della costituzione in società (1703 per il negozio di seta e 1722 per quello di oro e argento). Ciò permise al Gioietti di trattare ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] al punto di dover cedere molti carati di interessenza per far fronte agli impegni presi, egli non rinunciò ad entrare in società per assumere l'amministrazione delle regalie, che la Camera affittava a compagnie private. Nel 1734 con Molo e Bernascone ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] a Livorno) -, il L. non riuscì a organizzare l'azienda in un sistema verticale. Cedendo i diritti di commercio nel 1835 alla società francese d'Hesèque e nel 1847 all'inglese T. Lloyd e C., che imposero la vendita del prodotto grezzo, il L. si ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] non si mosse più da Firenze, anche se non può essere escluso che si debba identificare con lui il "Benthiveni" della società dei Bardi che nel gennaio 1343 era ad Avignone; certo è che nel novembre dello stesso anno egli si licenziava dalla compagnia ...
Leggi Tutto
BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] lettres inédites, p. 76). Il riassetto economico e finanziario dell'impresa permetteva già nel 1845 al B. di unirsi in società col Cavour, che lo considerava "homme de beaucoup d'esprit et de moyens" (ibid.), nel progetto della Compagnia per la ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] , I, Genova 1978, p. 100; H. C. Krueger, Navi eproprietà navale a Genova nella seconda metà delsecolo XII, in Atti d. Società ligure di storia patria, n.s., XXV (1985), pp. 77, 119, 137, 148;B. Aldimari, Memorie historiche di diverse famiglie nobili ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Vincenzo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] "Cesare e Stefano Bernardini e C.", che fallì poco dopo a Lucca con un passivo di 50.000 scudi, e alla società "Figli di Iacopo Arnolfini e Lodovico Penitesi e C.", diretta principalmente da Francesco e Silvestro Arnolfini, fratelli dell'A., che pure ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] creato allora per rispondere alle esigenze finanziarie delle società cooperative.
L'I. partecipò attivamente alla vita direttivo dell'ente incaricato di acquisire le partecipazioni, la Società finanziaria per l'industria e il commercio.
Quando, nel ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.