Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] ). La teoria dell'agire comunicativo non si presenta come una 'metateoria', bensì come l'inizio di una teoria della società che si sforza di provare i propri criteri critici presentando la razionalità comunicativa come tipo base di razionalità - una ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] della produzione degli stabilimenti in Spagna.
Nel 1938 il L. tornò definitivamente in Italia come direttore generale della società Linoleum del gruppo Pirelli, la cui principale attività era la produzione di rivestimenti per pavimenti. Nel 1939, fu ...
Leggi Tutto
Dottrina politico-sociale che realizza il principio della collaborazione tra le classi e le categorie sociali. Si distinguono due concezioni del c.: quello cattolico (R.-C-H. La Tour du Pin ed E. Villeneuve [...] e tuttora fonte di ispirazione per movimenti di estrema destra.
Il c. cattolico, nato in opposizione alla società liberale scaturita dalla rivoluzione industriale, fu alla base della dottrina sociale cattolica della seconda metà dell’Ottocento che ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio economico e finanziario, attività bancaria o., depositi o. sono le operazioni internazionali che una banca conduce nella valuta di un paese diverso da quello di residenza della [...] banca stessa; mercato o. è il mercato dei titoli denominati in valuta e scambiati al di fuori del paese emittente; società o. è la società che esercita la propria attività in un paese diverso da quello in cui ha stabilito la propria sede sociale, in ...
Leggi Tutto
Commerciante (Celle Ligure 1891 - Milano 1953). Cavaliere del lavoro nel 1953. Nel 1931 costituiva, insieme al fratello Italo (n. Genova 1902 - m. ?; cavaliere del lavoro dal 1960), la Standard Sams, che [...] si affermò rapidamente nel campo dei magazzini a prezzo unico. Qualche anno dopo la società modificò la ragione sociale in Magazzini Standa, della quale M. fu amministratore unico fino alla morte. ...
Leggi Tutto
Scheda magnetica rilasciata a fronte di un versamento anticipato di denaro effettuato all'emittente della c.p., utilizzata per il pagamento di svariati servizi (per es. pedaggi autostradali, servizi telefonici, [...] acquisti on-line ecc.), attraverso la sottrazione del valore corrispondente all'operazione dall'importo concesso dalla società emittente. ...
Leggi Tutto
OPEC
Ester Capuzzo
(App. IV, II, p. 669)
L'OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries) venne fondata nel 1960 a Baghdād al termine della Conferenza promossa allo scopo di stabilire un atteggiamento [...] quale l'OPEC, attraverso le Conferenze di Teherān (febbraio 1971), di Tripoli (aprile 1971) e di Ginevra (gennaio 1972), impose alle società petrolifere l'aumento del prezzo del greggio (quadruplicato nel 1973 da 3,01 a 11,65 dollari al barile) e la ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] norma fondamentale, esistono le premesse per creare un'intensa legislazione protettiva e che il divario tra l'evoluzione della società civile e lo stato della normazione vigente è, da questo punto di vista, davvero allarmante.
Più complessa è la ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] 1896-1966, Frankfurt a. M. 1966, pp. 78-83; La Banca europea per gli investimenti e l'azione regionale, in Scuola e società nel quadro della integrazione europea, Modena 1969, pp. 73-85; America latina y la falta de ahorro privado, in Los procesos de ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] produttiva era di 23.000.000 di metri di tessuto all'anno. A questo stabilimento, a quelli di Vimercate e delle altre società del gruppo, tra cui un maglificio, andava poi aggiunta la Bassetti-Sud di Sora (Frosinone).
Intorno al 1965 il B., sia per ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.