DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] lo più di un uso come fonte, come in A. Caracciolo, L'inchiesta agraria Jacini, Torino 1958, p. 42; Id., Stato e società civile. Problemi dell'unificaz. italiana, Torino 1968, pp. 51, 117; A. Berselli, La Destra storica dopo l'Unità, Bologna 1965, II ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] 1990 (il F. cit. alle pp. 27, 37, 96). Nei fondi dell'AS BCI si consultino inoltre le carte concernenti le società che, oltre alla Sofindit, ebbero il F. nei loro CdA o nei loro collegi sindacali: Soc. an. Quartiere industriale Nord-Milano, Magazzini ...
Leggi Tutto
Nome commerciale depositato di una bevanda analcolica composta di acqua, zucchero, anidride carbonica, caramello, acido fosforico, estratti vegetali (tra cui quelli di noce di cola e di foglie di coca [...] ’estesa rete di produzione (oltre 2.400 prodotti diversi), con stabilimenti in quasi 200 paesi, mentre l’imbottigliamento è affidato a società nazionali indipendenti. Nel 1982 acquisì la casa cinematografica Columbia, poi venduta alla Sony nel 1989. ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] mostrano in più che una 'machiavellica' politica di underpricing induce gli elettori della classe media ad acquistare azioni di società privatizzate e quindi, alla fine, a votare per i partiti di destra. Ancora Laffont (2005) arricchisce il contesto ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] , è valida con riferimento più al passato che al presente. Non tiene conto, infatti, né dei mutamenti recenti della società meridionale né degli effetti della politica d'intervento iniziata con il 1950.
La guerra, la caduta del fascismo, l'inflazione ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] . succedutesi nel tempo, è in M. Perugi Morelli, Saggio di bibliografia di M. G., in M. G., 1767-1829. Politica, società, economia tra riforme e Restaurazione, Atti del Convegno di studi, Piacenza… 1990, in Boll. stor. piacentino, XXV (1990), pp. 393 ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] di Carlo, Antonio Molo fu Giuseppe, che era socio della "Antonio Molo e fratelli" di Günzburg e che nel 1761, in società con alcuni genovesi, aveva acquistato la privativa del gioco del lotto in Baviera per dodici anni. Contatti più o meno stretti ...
Leggi Tutto
Orologiaio (Piaski Luterskie, Lublino, 1811 - Ginevra 1877). Giunto in Svizzera dalla Polonia in seguito all'insurrezione antirussa del nov. 1831, trovò impiego in un laboratorio per la costruzione di [...] sofisticati orologi da tasca, che, dal 1839, iniziò a produrre fondando una piccola società insieme al connazionale F. Czapek, noto orologiaio di Varsavia. A causa dei dissidi tra i due, Czapek costituì una propria impresa (1845) e al suo posto P. ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Rodd, Herefordshire, 1858 - Ardath, Surrey, 1941). In diplomazia dal 1883, fu segretario di legazione al Cairo (1894-1901), poi a Roma come consigliere di ambasciata (1901-04), ministro in [...] Svezia (1904-08), e quindi (1908-19) ambasciatore a Roma. Delegato inglese alla Società delle Nazioni nel 1921 e nel 1923. Deputato (1928-32), nel 1933 fu creato barone. Ha lasciato opere storiche, memorie (Social and diplomatic memoirs, 3 voll., ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] "rotonavi", e una barriera di passaggio a livello, di sicurezza e manovrata a distanza).
Nel 1885 il B. passò alla Società italiana per le strade ferrate del Mediterraneo, una delle tre imprese che ebbero allora in concessione l'esercizio delle reti ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.