Manager italiano (n. Trieste 1895 - m. 1961), di famiglia ebrea galiziana; fu l'autore della ricostruzione delle telecomunicazioni italiane nel secondo dopoguerra. Intraprese gli studi giuridici all'univ. [...] malgrado il rischio delle persecuzioni antisemite. Dal 1946 al 1961 R. R. ricoprì la carica di direttore generale della STET (Società torinese esercizi telefonici) e durante la sua gestione gli azionisti soci aumentarono dai 4.500 del 1948 ai 60.000 ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] , confidando nella capacità del banchiere di valutare la solvibilità dei debitori. I fondi comuni, i fondi pensione e le società di gestione di patrimoni mobiliari rispondono alla stessa logica economica cui si ispira l'attività bancaria e, come la ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] nella buona politica; gli storici dell'economia tengono conto del contesto entro cui si attua una determinata politica e della risposta della società.
Il periodo che va dal 1950 al 1971 (o al 1973) è stato chiamato in Gran Bretagna 'età dell'oro', in ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] degli industriali della provincia di Napoli, e F. Ippolito), ma anche di settori industriali quali la Bastogi e la Società meridionale d'elettricità (SME, della quale Cenzato era, dal 1928, amministratore delegato); ed era altresì nei voti del gruppo ...
Leggi Tutto
pianificazione economica
Coordinamento e razionalizzazione degli interventi dello Stato nella vita economica di un Paese. L’idea generale della p.e. di norma è attribuita ai pionieri del pensiero socialista: [...] utopisti». Inoltre, erano convinti che fosse inutile tentare di tracciare qualcosa di più che le linee generali del futuro assetto della società, almeno fino a quando non si fosse giunti a un punto tale da disporre di un quadro concreto di quelli che ...
Leggi Tutto
Partecipazione all’interesse o utile di un affare o di un’azienda, e anche a volte alle perdite, stabilita tra individui o tra imprese (in quest’ultimo caso si parla di c. finanziaria). Più generalmente, [...] l’appartenenza del socio alla società. Si parla di c. dei lavoratori quando il sistema di retribuzione degli stessi implichi una loro partecipazione agli utili dell’azienda, in genere non accompagnata da una partecipazione alle perdite. Contratto di ...
Leggi Tutto
Finanziere e patriota (Livorno 1808 - Firenze 1899). Prese parte al movimento liberale toscano, fu deputato, ministro delle Finanze (1861-62), senatore, ed ebbe il titolo di conte per aver riordinato il [...] debito pubblico. Costituì la Banca toscana di credito, promosse la Società delle strade ferrate meridionali e le presiedette entrambe fino alla morte. Ha lasciato una pregevolissima raccolta di oltre 56.000 autografi, soprattutto del periodo del ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Iacopo
Erm. Se.
Patriota, economista, giurista nato a Chiavari il 18 agosto 1834, morto a Genova nel 1891. Collaboratore di Q. Sella e di F. Ferrara, fondò a Genova l'attuale Istituto superiore [...] di scienze economiche e commerciali, la società di letture scientifiche, il circolo filologico e stenografico e vi diresse i giornali Il commercio di Genova, La Borsa, il Giornale degli Operai. Ebbe parte importante nella risoluzione di problemi del ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] imprese, i cui profitti aumentano, e i consumatori cui piace comprare più fette di torta a un costo minore.
È la società nel suo insieme che sta meglio, anche le casalinghe, gli studenti, i pensionati, i portatori di handicap, che stanno tutti fuori ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] era scontato, ci si poteva aspettare ribellismo o rassegnazione al declino.
Invece non è così. I segnali vengono dalla società civile e dalla nuova politica. Cambia la qualità del personale politico nelle amministrazioni locali e nei Comuni; cala la ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.