Porošenko, Petro. – Imprenditore e uomo politico ucraino (n. Bolgrad 1965). Laureato in Relazioni economiche internazionali a Kiev, ha cominciato la sua carriera di imprenditore commerciando in semi di [...] cacao fino a fare fortuna controllando diverse società dolciarie, tanto da essere soprannominato “il re del cioccolato”, passando a possedere anche stabilimenti di automobili e autobus, cantieri navali e una televisione. Già ministro degli Esteri ( ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] altre finalità oltre quella di lucrare i frutti direttamente attinenti all’investimento.
Tipi di partecipazione
Se la p. riguarda una società per azioni si parla di p. azionaria e si parla inoltre di p. di comando, di controllo, di maggioranza (pur ...
Leggi Tutto
Istituzione finanziaria tipica del sistema bancario britannico (in Italia, detta banca d’affari). Originatasi dall’attività bancaria svolta dai commercianti stranieri giunti in Inghilterra agli inizi del [...] 18° sec., si è evoluta fino a divenire una società di intermediazione finanziaria le cui funzioni consistono nel collocamento di titoli, nella consulenza alle aziende in crisi e per operazioni di finanza straordinaria (fusioni, acquisizioni), nella ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] correlazione diretta tra aumento del prodotto lordo e consumo di materie prime e di energia, oggi questo non vale più, almeno nelle società avanzate, come indicano per es. i dati di produzione e consumo di acciaio nel 1974 e nel 1988 in alcune aree ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] chiave nel processo di industrializzazione. Il mondo del 1820 è un mondo ancora tradizionale, con un'enclave ben circoscritta di società nuova; ma una gemma isolata non costituisce sempre il segnale di una larga fioritura. Certo, con il senno di poi ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] modo intellettuali, capaci di aiutare l'uomo a formulare i suoi giudizi e a prendere le sue decisioni. Nella nuova società l'individuo sarà meno che mai isolato: nella vita lavorativa come in quella privata egli sarà collegato quasi in permanenza ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Varese 1944). Professore di economia e politica industriale (1979) e poi rettore (1984-92) presso la LUISS di Roma. Ha fatto parte di numerose commissioni di studio [...] ministeriali. Presidente della società editrice Rizzoli-Corriere della sera (1983); vicepresidente della STET (1984-89); presidente della Bulkitalia S.p.A. (1985-2000). Eletto senatore nella lista del Partito liberale (1992), rieletto nel 1994 nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] a cura di A. Quadrio Curzio, Bologna 1996.
P.L. Porta, R. Scazzieri, Il contributo di Pietro Verri alla teoria economica. Società commerciale, società civile e governo dell’economia, in Pietro Verri e il suo tempo, a cura di C. Capra, 2 voll., Milano ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] Oustric, il G. tornò in breve a riprendere le fila di una vasta trama di affari che includeva, tra le altre, le società anonime Roumano-Belge des pétroles, la svizzera S.a. des Fours Pieters (per lo sfruttamento, in combinazione con G. Nobel, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] (Summa, cit., pp. 445vb-446ra, 447ra). È proprio su questa scissione che si basa il contratto trino, una speciale forma di società in cui il soggetto cui è affidato il denaro può offrirsi di assicurare (assecurare) il suo finanziatore dal rischio sul ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.