Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] imprese, i cui profitti aumentano, e i consumatori cui piace comprare più fette di torta a un costo minore.
È la società nel suo insieme che sta meglio, anche le casalinghe, gli studenti, i pensionati, i portatori di handicap, che stanno tutti fuori ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] liquidazione, la successione degli ex soci nei debiti della società (per azioni) trova nel codice civile non soltanto Bruzzone, M.G., Per le Sezioni unite la cancellazione estingue tutte le società, in Corr. trib.,2010,1295, nota a Cass., S.U., 22 ...
Leggi Tutto
Responsabilita patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche
Michele Lobuono
Responsabilità patrimoniale e garanzie del creditoGaranzie personali atipiche
Le novità di maggior rilievo [...] di assicurazione, affermando la nullità, ai sensi dell’art. 1418, co. 1, c.c., della garanzia fideiussoria rilasciata da una società di assicurazione in violazione del combinato disposto dell’art. 130 r.d. 4.1.1925, n. 63 (secondo cui «È vietato ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante, e da Nannina Martini. Esercitò la mercatura riprendendo i traffici del padre in direzione di Lione e ampliandoli [...] di 250 scudi d'oro in virtù di una lettera di cambio tirata sull'A. il 17 dic. 1539. Nel 1543 la società dell'A. compariva tra i mercanti meridionali stabiliti ad Anversa che esercitavano il commercio di esportazione per via di terra verso l'Italia ...
Leggi Tutto
formazione professionale
Lucio Pagnoncelli
La preparazione al lavoro
La formazione professionale è il percorso teso a fornire a giovani e adulti le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere [...] la padronanza di queste tecniche e abilità sono il risultato di un percorso più o meno formalizzato.
Le prime società umane di cui abbiamo testimonianza, per esempio, si procuravano il cibo in forme molto semplici (caccia, raccolta). La riproduzione ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] , per es., ricordare che possono essere sottoposte a liquidazione coatta le imprese di assicurazione, le banche, le società cooperative, le società di intermediazione finanziaria. Peraltro, in base al combinato disposto degli art. 2 e 196 della legge ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] dai fautori del proibizionismo, che considerano la liberalizzazione una scelta moralmente inaccettabile e dannosa per la società - in quanto favorirebbe la tossicodipendenza e l'immigrazione di tossicodipendenti -, sottolineando il fallimento delle ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] marzo 1424.
18. J.S. Grubb, Firstborn of Venice, p. 223.
19. Legge del consiglio dei dieci.
20. G. Cozzi, Politica, società, istituzioni, p. 236.
21. Ibid., pp. 237-238.
22. Ibid., pp. 239-240. Dati interessanti sono riportati in Cesare Cenci, Senato ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] regimi fiscali che il sistema proponga come strutturalmente alternativi (ad es. la scelta di costituire una società come società di capitali anziché come società di persone; la scelta di collocare la sede operativa in Italia oppure all’estero; la ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] di uno sviluppo all'interno del sistema feudale oppure di un corpo estraneo, di un fenomeno che prelude alla società moderna, non si arriva molto lontano, in quanto entrambe le posizioni possono essere suffragate da argomentazioni e prove sufficienti ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.