Nathan. Storico e antropologo francese (n. Metz 1935). Specializzatosi nella storia dei popoli dell'America Latina, è stato titolare della cattedra di storia e antropologia delle società meso- e sudamericane [...] al Collège de France (1992-2005, poi prof. onorario). I suoi studi si segnalano anche per l'innovativa metodologia d'analisi che W. ha introdotto nelle scienze sociali: La vision des vaincus: les Indiens ...
Leggi Tutto
Dirigente d'azienda italiano (Palermo 1894 - Milano 1967); dal 1934 direttore generale e poi consigliere delegato della RAS, dopo la seconda guerra mondiale attese alla riorganizzazione delle società del [...] gruppo; dal 1948 al 1950 fu presidente dell'IRI. Cavaliere del lavoro dal 1965 ...
Leggi Tutto
Musicista (Bucarest 1893 - ivi 1955). Studiò con A. Castaldi, V. d'Indy e P. Vidal. Direttore d'orchestra (1921) all'Opera di Bucarest e (1926) presso la Società orchestrale filarmonica, ha composto musica [...] strumentale da concerto e da camera ...
Leggi Tutto
Scultore cèco (Chýnov, presso Tábor, 1872 - ivi 1941). S'ispirò ai grandi esempî gotici, imprimendo alle sue sculture e silografie un accento vagamente mistico. Fece parte della società degli artisti grafici [...] intitolata a W. Hollar, incisore cèco (1607-1677) ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Reggsgö, Västerbotten, 1938 - Stoccolma 2017). Dopo il debuto letterario come poeta nel 1965 e una prima produzione caratterizzata da un atteggiamento pacatamente critico nei confronti [...] , mette in scena il conflitto fra un mondo tradizionale, ancora fiducioso nel valore dell'autenticità, e una società fondata sulla manipolazione e l'esclusiva ricerca del guadagno. Su una situazione conflittuale si basa anche Hummelhonung ("Miele ...
Leggi Tutto
Yohji. Stilista giapponese (n. Tokyo 1943). Dopo essersi laureato in legge all'università Keio (1966), ha studiato moda alla Bunkafukuso Gakuin. Nel 1971 ha creato la società per azioni Y's Company Ltd. [...] Nel 1977 Y. ha debuttato a Tokyo con la sua prima collezione e, partire dal 1981, ha iniziato a sfilare regolarmente a Parigi, dove nel 1984 ha lanciato anche una linea maschile. Ha raggiunto la notorietà ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Treviglio, Bergamo, 1863 - Milano 1952). In collaborazione con F. Gilberti, creò, mediante il raggruppamento e l'assestamento finanziario e tecnico di varî stabilimenti cartarî, la [...] società Cartiere Beniamino D.; senatore del regno e cavaliere del lavoro, fu nominato conte di Montevecchia nel 1942. ...
Leggi Tutto
DINI (Della Dina)
Corrado Leonardi
Famiglia di maiolicari operosa in Castel Durante (od. Urbania) nei sec. XV-XVI. Capostipite ne fu Piero di Simone Marini, fratello di quel Giulio che nel 1511 sciolse [...] che continuassero insieme l'esercizio almeno sino alla morte della loro madre. Ma nel 1581 Fabrizio aprì una sua fabbrica in società con Giovanni di Bernardino Oradei (Ibid., Rog. Francesco Venanzi, n. 93, 1581 dic. 3) e nel 1583 acquistò una casa ...
Leggi Tutto
ABBATE (Abate), Antonino
Carmelina Naselli
Nato a Catania il 14 ag. 1825 da Nicola, fu insegnante di scuola privata. Repubblicano di tendenza mazziniana, affiliato a società segrete, nel 1848 espose [...] le sue convinzioni politiche nel giornale La Verità,in cui combatteva "la stolida idea di dichiarare la Sicilia indipendente dal resto d'Italia" e si dichiarava contro "il falso sistema della centralizzazione" ...
Leggi Tutto
Bibliotecario, paleografo e diplomatista italiano (Roma 1848 - ivi 1924); direttore della Biblioteca nazionale di Palermo e più tardi prefetto della Casanatense, fu tra i fondatori (1876) della Società [...] romana di storia patria per la quale curò, in collaborazione con U. Balzani, l'edizione del Regesto di Farfa (1879-1914); segretario dell'Istituto storico italiano, ne promosse alacremente l'attività curandone ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.