ALBERICI, Nuvolone (Nuvelonus, Nubelo, Nebolonus)
**
(Nuvelonus, Nubelo, Nebolonus). Genovese, fratello di Ottobono, nel 1158 fu console dei placiti; nello stesso anno compare come socio in una società [...] (5 giugno 1162). Nel 1164 estese i suoi interessi commerciali, insieme con il genero Angelerio, all'Algeria, formando una società per il commercio con la città di Bugia. Nel 1168, essendo di nuovo console del Comune, accompagnò con quattro galere ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa italiano (n. Reggio nell’Emilia 1959). Ultimati gli studi universitari, sin dalle prime ricerche si è interrogato sui rapporti tra Chiesa e società, pubblicando tra gli altri Innocenzo [...] IV. La concezione e l’esperienza della cristianità come regimen unius personæ (1990) e Fra Istanbul, Atene e la guerra (1993). Direttore e curatore di diverse opere collettanee ed enciclopediche (cartacee ...
Leggi Tutto
Pittore (Edimburgo 1832 - Londra 1910). Studiò a Edimburgo presso R. Scott Lauder; poi (1862) si stabilì a Londra; dipinse quadri storici e scene della vita di società inglese (Napoleone a bordo del Bellerophon, [...] 1880, Londra, Tate Gallery; Primo ballo, 1884, ivi) ...
Leggi Tutto
Pietro. Industriale italiano (Farigliano 1898 - Alba 1949). Ha fondato ad Alba (1946) col fratello Giovanni (Farigliano 1905 - Alba 1957), un'industria di prodotti di cioccolato, con società in Europa [...] dal 1956 per iniziativa del figlio Michele (Dogliani 1925 - Montecarlo 2015) ...
Leggi Tutto
Teosofo (Orange, New Jersey, 1832 - New York 1907). Nel 1872 cominciò a interessarsi di scienze occulte sotto l'influenza di E. Blavatskij, con la quale nel 1875 fondò la Società Teosofica. Passati entrambi [...] in India (1879), nel 1883 vi istituirono la sede permanente della società, di cui O. assunse la direzione dopo la partenza della Blavatskij per l'Inghilterra (1885). Opere: Theosophy, religion and occult languages (1885); Old diary leaves (1895-1904 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] con il grado di diacono territoriale, che gli permetteva di creare nuovi membri, e con la missione di ricostituire la società, venne arrestato e interrogato. Trovarono tra le sue carte un biglietto recante il nome di alcune persone, tra cui Mossotti ...
Leggi Tutto
Industriale (Gallarate 1824 - Roma 1888). Direttore della ditta paterna Costanzo Cantoni, ne curò il progressivo sviluppo fino a farne la maggiore azienda cotoniera italiana, da lui stesso trasformata [...] anonima nel 1872 (cotonificio Cantoni). Partecipò alla costituzione della Società anonima Lanificio Rossi (1872) e a quella del Lanificio e canapificio nazionale (1873). Introdusse in Italia l'industria dei tessuti stampati con lo stabilimento ...
Leggi Tutto
Sociologo francese (Épinal, Vosgi, 1858 - Parigi 1917). È stato uno dei fondatori della sociologia. In De la division du travail social (1893) distinse tra la "solidarietà meccanica" (o istintiva) delle [...] di D. - De la division du travail social (1893; trad. it. 1962) - reagì contro la concezione che la società industriale fosse basata esclusivamente sulla logica individualistica di mercato. Les règles de la méthode sociologique (1895; trad. it. 1971 ...
Leggi Tutto
Patriota e viaggiatore (Como 1844 - Gialdessa, Harar, 1886); dopo aver partecipato alla guerra del 1866, compì un viaggio nel Gran Chaco; rientrato in patria, diresse la Società milanese di esplorazione [...] geografica e commerciale in Africa. Organizzò poi una spedizione nell'Harar, che gli costò la vita nell'eccidio di Gialdessa (località 40 km circa a N di Harar, in territorio considerato allora zona di ...
Leggi Tutto
Patriota (Stenico 1790 - Brescia 1863). Massone, per la sua attività cospirativa contro gli Austriaci fu condannato a morte (1821); fuggito all'estero, ebbe contatti con le società segrete tedesche, la [...] carboneria francese e l'organizzazione di F. Buonarroti, del quale fu inizialmente un fedele seguace. Nel 1831 si convertì alle teorie sansimoniane, che cercò di diffondere in Inghilterra. Rientrato in ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.