Industriale italiano (San Saturnino, Moneglia, 1876 - Torino 1964); ingegnere, senatore del regno, cavaliere del lavoro. Fondò (1905) la Cartiera di Verzuolo L. Burgo e C. Costruì impianti idroelettrici [...] ampliamento della cartiera che nel 1924 assunse la denominazione (Cartiera Burgo S.p.A.). Dagli anni Sessanta la società è andata acquisendo una importanza sempre più preminente nel settore cartario italiano ed europeo, in seguito alla collaborazione ...
Leggi Tutto
Teologo liberale protestante (Barmen 1850 - Brema 1906). S'interessò di problemi sociali e scientifici, essendo anche, dal 1905, presidente della società monistica tedesca fondata con E. H. Haeckel. Nelle [...] sue ricerche sulle origini del cristianesimo, muovendo da posizioni rigidamente razionalistiche finì per negare, nel Das Christus-Problem (1902), la storicità della persona di Cristo, da lui spiegata come ...
Leggi Tutto
Statistico ed economista olandese (n. Haarlem 1822 - m. 1887), prof. al politecnico di Delft, membro degli Stati generali. Presidente della società statistica olandese, fondò e diresse (dal 1852 fino alla [...] morte) la rivista De Economist. Seguace dell'indirizzo di F. Bastiat, scrisse numerose opere che contribuirono alla diffusione della scienza economica, tra cui: Grondbeginselen der Staat-huishoudkunde ...
Leggi Tutto
Poeta russo (Pietroburgo 1831 - ivi 1875); figlio di servi della gleba, legato agli ambienti rivoluzionarî, fu uno dei capi della società segreta "Terra e libertà". Pubblicò una traduzione di Béranger [...] (1858) che godette di eccezionale successo. Redasse (1859-73), in collab. col caricaturista N. A. Stepanov, la rivista umoristica Iskra ("La scintilla"). I suoi versi rivoluzionarî, scritti nello spirito ...
Leggi Tutto
Storico svizzero (Zurigo 1843 - ivi 1931). Prof. (1870-1920) all'univ. di Zurigo (nel 1896-98 anche rettore), presidente della Società generale svizzera di storia (1894-1921), si occupò di storia medievale [...] svizzera e tedesca, pubblicando tra l'altro: St. Gallische Geschichtsquellen (5 voll., 1870-81); Die ältesten Urkunden von Rheinau (1883) e Jahrbücher des deutschen Reiches unter Heinrich IV und Heinrich ...
Leggi Tutto
Dlamini, Ambrose Mandvulo. – Imprenditore e uomo politico swazi (n. 1968 - m. 2020). Amministratore delegato di Nedbank (2003-10) e della società di telecomunicazioni MTN Swaziland (2010-18), privo di [...] esperienze politiche e indipendente, nell’ottobre 2018 è stato nominato premier del Regno di eSwatini dal re Mswati III, subentrando nella carica a B.S. Dlamini, deceduto il mese precedente ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico arabo (Shūf, Libano, 1869 - Beirut 1946), deputato al parlamento ottomano (1913), poi delegato della Siria alla Società delle Nazioni (1919). Mise la sua erudizione storica e [...] filologica al servizio della rinascita nazionale araba. Costretto all'esilio in Svizzera, S. fondò la rivista La Nation Arabe (1930). Fece ritorno in patria nel 1946 ...
Leggi Tutto
Buonarroti, Filippo
Rivoluzionario e uomo politico (Pisa 1761 - Parigi 1837). Si laureò in giurisprudenza all’università di Pisa. Avvicinatosi alle idee riformatrici, aderì alla massoneria e pubblicò [...] , detta di Babeuf). Rientrato in Francia dopo la rivoluzione del 1830, si interessò alla situazione italiana, creando alcune società segrete e cercando di organizzare un’invasione della Savoia per penetrare in Piemonte. Collaborò per alcuni anni con ...
Leggi Tutto
Geografo francese (Parigi 19o1 - Voiron, Isère, 1978), prof. univ. ad Algeri dal 1937 e a Parigi (1957-69), presidente della Società di Geografia di Parigi (1966-74). È autore di numerosi studî, prevalentemente [...] di geografia umana, sull'Africa mediterranea (Géographie de l'Afrique du Nord-Ouest, 1967, in collaborazione con R. Raynal), con particolare riguardo alla Libia (Le Djebel Nefousa, 1935; La colonisation ...
Leggi Tutto
Fisico ungherese (Budapest 1899 - Honolulu 1972) naturalizzato statunitense. Specialista di problemi acustici, svolse la sua attività a Budapest, Berlino (presso società private), Stoccolma (Reale Istituto [...] Tecnico) e a Cambridge (Mass.), come professore (dal 1947) di psicofisica presso il laboratorio di psico-acustica della Harvard University. Nel 1961 gli fu conferito il premio Nobel per la medicina e la ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.