Pittore (Bruges 1771 - ivi 1839); noto per i suoi quadri storici, divenne pittore di Gerolamo Bonaparte e si acquistò fama come ritrattista della società elegante (tra le opere: Paolina Borghese nel Museo [...] napoleonico di Roma) ...
Leggi Tutto
Pittore ungherese (Sopron 1840 - Vienna 1925). Cominciò col dipingere quadri storici, ma dopo il 1870 si dedicò al ritratto. Fu ricercato dall'alta società viennese e dalle corti di Londra e Pietroburgo, [...] per il piglio elegante e la facile abilità esecutiva ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] descrizioni del territorio è come ripercorrere lo sguardo che a esso hanno rivolto le diverse epoche, interrogarsi su ciò che le diverse società vi hanno scorto e su ciò che non hanno visto, su ciò che è apparso loro rilevante o trascurabile e sulle ...
Leggi Tutto
Hokusai
Stefano Luciani
Il pittore della vita che fluttua
Hokusai è uno dei più celebri artisti giapponesi. Nelle sue stampe egli ha rappresentato la società del suo tempo, i paesaggi e le persone della [...] si sono serviti delle stampe per esprimere la loro arte ironica ed eccentrica e hanno realizzato immagini assai vive della loro società giocosa e frivola, degli attori di teatro famosi e delle cortigiane affascinanti. Le stampe in quegli anni avevano ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Düsseldorf 1750 - Vienna 1807). Eseguì numerose riproduzioni da opere di antichi maestri, quadri storici e allegorici, ritratti. Dal 1796 fu ispettore alla Società calcografica di Dessau. ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] che, per i suoi presupposti, l'uomo è sì nella società, che la società di tipo marxista è un ideale che tutela la dignità umana, di A mi t'o fu (Amit̄bha) è la società comunista; la stessa compassione inculcata dal buddhismo si manifesta anche nell ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] romana in Liguria, in L'Arte in Italia, V [1873], pp. 145-154) e fin dal 1876 era socio perpetuo della Società archeologica di belle arti. Si interessò inoltre di restauro (Restauri dell'antica basilica di S. Francesco in Assisi,ibid., V [1873], pp ...
Leggi Tutto
CANONICI
Giovanni Gorini
Grande famiglia di orefici, argentieri e incisori di origine bolognese, di cui possediamo una documentazione per oltre quattro secoli di attività. I primi rappresentanti, ricordati [...] di Stefano, nacque a Bologna in data imprecisata, ma comunque anteriore al 1435, quando appare per la prima volta come massaro della società degli orefici; vi riappare nel 1459, nel 1462, 1465 e 1469. Il 9 febbr. 1463, sotto Pio II (1458-1464), gli ...
Leggi Tutto
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] l’utile con il bello, voleva soddisfare i bisogni dell’uomo ed eliminare, nel contempo, gli sprechi della società. Alla sinuosità naturalistica dell’art nouveau si sostituì così il linearismo geometrico del Bauhaus e l’ascetismo formale di ...
Leggi Tutto
Pittore (Edimburgo 1832 - Londra 1910). Studiò a Edimburgo presso R. Scott Lauder; poi (1862) si stabilì a Londra; dipinse quadri storici e scene della vita di società inglese (Napoleone a bordo del Bellerophon, [...] 1880, Londra, Tate Gallery; Primo ballo, 1884, ivi) ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.