Disegnatore e soggettista di fumetti statunitense (Filadelfia 1913 - Hollywood 1973). Dopo aver lavorato come disegnatore per il Bridgeport Post (1928-35) e come animatore per gli studî Walt Disney (1935-41), [...] di spiritosi nonsense, formano un piccolo mondo favoloso in cui si sono rispecchiate per anni le fissazioni e le crisi della società americana. Apparsa dapprima sul New York Star e poi sul New York Post, la striscia è stata pubblicata anche in Italia ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] osservando le loro fatture materiali e i loro cambiamenti, implicitamente si evoca, si descrive e si percepisce l'organizzazione della società che le produce e le riproduce. Ai fini della loro conoscenza e del loro apprezzamento questo è un punto di ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] noto, con il drammatico crollo del World Trade Center, tale sfiducia ha fatto sì che la gran parte delle maggiori società preferisca oggi tenere le proprie sedi in anonimi edifici, spesso lontano dalle grandi aree urbane: se insomma un tempo a gruppi ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato il 2 gennaio 1920 in Russia; fu condotto a soli tre anni negli Stati Uniti. Vi prese la cittadinanza nel 1928. Ha compiuto tutti i suoi studi universitari e postuniversitari (ebbe il dottorato [...] come autore di libri di fantascienza, che egli stesso ebbe a definire "quella branca della narrativa che tratta di una società fittizia che differisce dalla nostra solo per la natura e lo sviluppo del suo progresso tecnologico". È autore estremamente ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] inoltre E. Erkes, The Present State of Arch. in China, in Artibus Asiae, XVIII, 1955, pp. 288-93.
Per le condizioni della società cinese primitiva: H. Maspéro, Contribution à l'étude de la société Chinoise à la fin des Chang et au debut des Tchou, in ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] a far parte di varie confraternite locali, all'interno delle quali ricoprì numerose cariche; inoltre, nel 1469 divenne membro della Società dei Flagellanti di S. Paolo. Dal 1472 J. entrò a far parte della Compagnia di S. Luca, e successivamente entrò ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] casa editrice Laterza.
In questo scritto (L'architettura razionale, pp. 85-168) il G. esprime le proprie considerazioni critiche sulla società moderna che relega l'arte nella sfera del superfluo. Secondo il G. si è creata una situazione in cui da una ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] a Forlì, con un atto del 6 apr. 1502, in cui il F. viene detto residente a Cesena (Grigioni, 1895, p. 93). La società tra i due artisti, già insieme nella testimonianza del 1498, durò sino al 1508, quando, in un documento del 4 febbraio, quattro ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] 'Aquila dal momento che il padre, Giovanni Gatti da San Vittorino, aveva formato nel 1462 a L'Aquila una società con Nardo di Cione da Collebrincione per esercitare l'arte della macelleria. Tale opinione fu successivamente smentita dallo stesso Chini ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] figura femminile all'aria aperta, opera conservata al Circolo sottufficiali del presidio di Milano. Nello stesso anno la Società per l'incoraggiamento delle belle arti di Bergamo acquistò due sue caricature: la produzione satirica e l'illustrazione ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.