EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] in Strenna dei romanisti, XXX (1969), pp. 36 ss.; G. Bonasegale, in Roma 1911 (catal.), Roma 1980, p. 103; R. Mammucari, La Società degli acquarellisti a Roma, Velletri 1987, pp. 86, 171 s.; A. Ghidoli, Studio Eroli - Note per la storia di un moderno ...
Leggi Tutto
AZZI, Alberto di Stefano
F. Avril
Miniatore bolognese della seconda metà del sec. 14°, A. costituisce un caso particolare nella storia della miniatura bolognese del Trecento perché, malgrado il numero [...] K, L, P, Q (e S, secondo Conti, 1981, p. 93, nr. 45) conservati a Padova (S. Antonio, Bibl. Antoniana); Statuti della Società S. Giacomo di Loreto del 1371 (Bologna, Arch. di Stato, cod. min. 58); Giovanni da Legnano (Roma, BAV, lat. 2639, cc. 38 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Biasuccio (o Blasuccio)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore abruzzese, nato probabilmente a Fonteavignone (presso L'Aquila), località di provenienza della [...] Aquila: seppure dal contratto di locazione si apprende l'impegno reciproco a dividere per cinque anni lo stesso locale, la loro società andò avanti ben più a lungo come dimostrano documenti successivi. Nel 1472 G. compiva, insieme con i fratelli, una ...
Leggi Tutto
RENFREW, Andrew Colin
Alessandra Manfredini
Studioso britannico di preistoria, nato a Stockton il 25 luglio 1937. Nominato professore di Archeologia all'università di Southampton (1972-81), dal 1981 [...] della natura. L'utilizzazione della teoria dei sistemi per cogliere i processi di sviluppo all'interno delle società preistoriche porta all'enucleazione di alcuni sottosistemi principali, ritenuti validi strumenti d'indagine: per es. quello della ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] ; F. Bergonzoni, Venti secoli di città. Note di storia urbanistica bolognese, Bologna 1980; Muratori in Bologna. Arte e società dalle origini al secolo XVIII, Bologna 1981; J. Heers, Espaces publics, espaces privés dans la ville. Le Liber Terminorum ...
Leggi Tutto
futurismo
Stella Bottai
La bellezza della velocità e del progresso
Auto da corsa, potenti aerei, città illuminate: sono i simboli della vita moderna esaltati dai futuristi italiani all'inizio del 20° [...] l'Italia ha avuto nel Novecento, un movimento che ha provato a cambiare il modo di pensare e di vivere della società.
Gli artisti del futurismo si riuniscono intorno allo scrittore Filippo Tommaso Marinetti; è lui che inventa la parola futurismo, con ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] al-Nāṣir (1180-1225), riformatore della futuwwa, si dedicò tra l'altro al controllo della ḥisba e riunì la società islamica nel segno di una breve rinascenza cui certamente aderirono le forze artigiane quali parziali protagoniste.La forma di a ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] ; Id., Per A.D., ibid.,16 maggio 1916, p. 249; A. Luxoro, A. D.,in La Liguria illustrata, IV[1916], pp. 1-5; Società per lebelle arti..., LXXV Esposizione, Mostra di pittura ligure dell'Ottocento, a cura di M. Labò, Genova 1926, pp. 18, 23, 33, 35; M ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] 'arte 7, 1894, pp. 107-131, 359-361; P. Deperis, Il duomo di Parenzo e i suoi mosaici, Atti e Memorie della Società istriana di archeologia e storia patria 10, 1894, pp. 191-221, 479-500; O. Marucchi, Le recenti scoperte nel Duomo di Parenzo, NBAC ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] , 1845, p. 485) parlano di altri quindici dipinti realizzati per il francese A. Bayard de la Vingtrie, ingegnere capo della società che realizzò a Napoli la strada ferrata. Dal 1843, dopo il successo del quadro esposto alla biennale rappresentante un ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.