Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] Macedonia nel 218 e nel 208 a. C. La città antica fu identificata dal Woodhouse e gli scavi furono condotti dalla Società Archeologica greca. Secondo il Rhomaios, Th. trae il nome dall'attributo col quale in essa era onorato Apollo e che riconosceva ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] ’Esposizione Modern art a Brighton. Nel 1927 fu tra gli artisti selezionati da Margherita Sarfatti alla XCIII Esposizione della Società amatori e cultori di belle arti in una sala destinata a ospitare le opere di Dieci artisti del Novecento italiano ...
Leggi Tutto
KOROMPAŸ (Corompai), Duilio
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 25 sett. 1876 da Antonio e Caterina Soppelsa. Il padre, originario di Brno, era impiegato delle ferrovie, lavoro che obbligò la famiglia [...] belle arti (1896) ed entrò a far parte della Società artistica Francesco Francia, avvicinandosi ad artisti, quali L. e Tramonto (ubicazione ignota), esposto alla mostra della Società nel 1896, dimostra come tali riferimenti culturali contribuirono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] A. Ferreira convive accanto al teatro nazionale creato da G. Vicente (15°-16° sec.), rispecchiante con fedeltà la vita e la società del tempo nella visione di un poeta cristiano e moralista, idealista e lirico; l’opera di Vicente verrà continuata da ...
Leggi Tutto
Architetta e urbanista (Sheffield 1928 - Londra 1993), lavorò sempre in collaborazione con il marito Peter Denham (Stockton-on-Tees 1923 - Londra 1993). Protagonisti della cultura londinese degli anni [...] teorici relativi al disegno e al rapporto tra tecnologia e forma, in grado di valorizzare le contraddizioni della società e dello sviluppo della città moderna. Tra le opere più significative: progetto Golden Lane Housing, Londra (1952); Secondary ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] 1961", Pricenton 1963, pp. 81-84; G. Duby, Adolescence de la chrétienté occidentale, Genève 1966 (trad. it. L'arte e la società medievale, Bari 1977); H.E. Kubach, P. Bloch, Forme e immagini dopo il Mille, Milano 1966; E. Castelnuovo, Una disputa ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] il 1439 e il 1440 fu pagato per la pittura di una tavola di indulgenza col simbolo della morte. Nel 1442 sciolse la società "in arte pictorie" che aveva insieme con Antonio Azzi. Nel 1448 gestì una fornace insieme con Antonio Ingoni. Nel 1452 dipinse ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] posta di fronte alla chiesa di S. Lucia, nella casa della Ss. Trinità, in via dei Banchi Vecchi. La durata della società venne stabilita in nove anni; e Gamberucci ne rimase socio di capitale versando agli altri due la somma di 5000 scudi. Il 2 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] , M. Lovatti e V. Cavallini (questi due ultimi si ritirarono il 30 dic. 1793 e il 4 genn. 1794 si formò la Società Navone e Cipriani) "per dare alle stampe tutti li più belli monumenti delle fabbriche più riguardevoli di questa Città di Roma e suoi ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] arti di Firenze, che lo elesse nel 1888 socio residente e gli affidò incarichi anche di archivista; dal 1894 fece parte della Società Colombaria e vi ebbe nel 1925 la qualifica di socio urbano.
Morì a Firenze il 13 marzo 1930.
Nel panorama piuttosto ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.