CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] Questi, dal campo delle opere pubbliche e degli armamenti, si era volto alla siderurgia, e nel 1884 aveva fondato la Società degli altiforni, fonderie e acciaierie di Terni. Qualche anno dopo l'azienda si trovava in grave dissesto finanziario, dovuto ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] la Sardegna. Fu infatti presidente sia della Società di colonizzazione per la Sardegna, nata per Massa, A. P., sindaco di una città tra vecchia e nuova economia, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XXXVI (1996), 2, pp. 589-599; M. ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] P. Palma, Notizie biografiche di D. N. P., Canonico Aprutino, Teramo 1841; O. Delle Carceri, Necrologia de’ soci della Società economica del primo Apruzzo Ulteriore, trapassati nel corso dell’anno accademico da maggio 1840 a maggio 1841, s. l. 1841 ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] questa l’immagine fornita da Giampaolo Pansa: «Un partito vecchio come politica, e vecchio per il suo modo di stare nella società e nell’area della sinistra. Federazioni lottizzate fra le correnti e paralizzate nella lotta fra le correnti, dove il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] che fosse data priorità alla pastorale del lavoro per sottolineare l'importanza che la civiltà industriale aveva assunto nella società, per sostenere come Chiesa l'autonoma ricerca dei lavoratori di soluzioni ai vari problemi, e "perché i lavoratori ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] che nelle sue opere teorizzava la dissoluzione della società capitalistica.
Nei confronti dell'economista italiano il L E.C. Longobardi, Napoli 1983; A. De Clementi, Politica e società nel sindacalismo rivoluzionario, 1900-1915, Roma 1983, pp. 13 s., ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] militare. Durante questa permanenza, di circa otto anni, il C. assorbì, oltre al modo di pensare e giudicare liberale della società anglossassone, anche lo stile di vita. Non rimase in questi anni lontano dai campi di battaglia. Nel '52 e nel '53 ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] , p. 200; H. Sieveking, Studio sulle finanze genovesi nel Medioevo e in particolare sulla Casa di S. Giorgio, in Atti della Società ligure di storia patria, XXXV (1905-06), 1-2, II, p. 63; C. Belloni, Diz. stor. dei banchieri italiani, Firenze 1951 ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] a Novara, diventò operaio verniciatore. Si trasferì poi a San Pier d'Arena sempre esercitando questo mestiere. Qui entrò in contatto con le Società operaie di ispirazione mazziniana: ma dal mazzinianesimo si staccò ben presto. Al XVII congresso delle ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] stabilire stretti legami di collaborazione economica fra l'Italia e l'Albania, potenziando l'attività della S.V.E.A. (Società per lo sviluppo ecohomico dell'Albania), dell'A.I.P.A. (Azienda italiana petroli Albania, concessionaria dei pozzi di Devoli ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.