GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Century Journal, XVI (1985), pp. 431-450; T.C. Price Zimmermann. La presunta data di nascita di P. G., in Periodico della Società storica comense, LII (1986-87), pp. 187-192; O. Besomi, Fra i ritratti del G. e del Marino: schede per la Galeria ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] a un "pregiudizio volgare", condiviso peraltro da un grosso filone del marxismo, come mezzo per accelerare "l'avvento della società socialista" (La guerra balcanica, ibid., 1° dic. 1912). I massacri dei campi di battaglia non meno delle miserie della ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] Obbia, sospettato di aiutare gli insorti antibritannici (tornate del 10 febbraio e 11 maggio 1903). Ma a questo punto la Società, chiamata in causa, offriva, a sue spese, allo stesso C. lo svolgimento di un'inchiesta, parallela alle due ordinate dal ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] di tentare un compromesso tra principi fra loro irriducibili; affermazione della necessità della religione, oltre che per gli individui, per la società e per lo Stato; difesa del diritto divino dei re e dell'autorità monarchica, ma a patto che questa ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] Toschi nel 1831), in Arch. stor. per le provincie parmensi, n.s., XXXII (1932), pp. 133-138; Id., Il conte C. L. e la Società parmigiana degli incisori ad acquerello, in C. L. (1790-1832), cit., pp. 319-326; G. Micheli, Il conte C. L., in Aurea Parma ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] delle quali l'autore si definiva membro delle società archeologiche di Atene, Stoccolma e Copenaghen. A I, pp. 284 s.; II, p. 239; E. Pandiani, L'opera della Società ligure di storia patria dal 1858 al 1908, in Atti della Soc. ligure di storia ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] un canone anticipato di 105.000 scudi, che destò scalpore nell'intera Italia; ma nel giugno esse furono cedute alla società di mercanti e banchieri genovesi Lavaggi-Saccomanni-Sala, e nell'operazione egli ebbe solo un ruolo marginale, con una quota ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] più intelletti e quindi la formazione dell'io collettivo. Con esempi tratti dalla storia dimostra come la decadenza delle società sia inevitabile se queste accordano predominio esclusivo ad un solo elemento della loro attività. Da qui la critica al ...
Leggi Tutto
FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] l'Unità, Torino 1976, p. XIV; D. Cosimato-P. Natella-D. Dente, La provincia di Salerno dal 1860 alla fine del secolo XIX. Società e scuole, Napoli 1977, pp. 42, 53, 77, 125 s.; M. De Santis, Mons. Fortunato Maria Farina vescovo di Troia e Foggia, I ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] e pubblicato dall'editore Vallardi.
Destinato a un pubblico popolare, l'almanacco trattava di asili per l'infanzia e di società di mutuo soccorso; offriva anche nozioni di economia e non disdegnava di impartire i fondamenti dell'igiene, tema di cui ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.