• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4042 risultati
Tutti i risultati [30108]
Storia [4042]
Biografie [10603]
Diritto [2168]
Arti visive [2114]
Letteratura [1872]
Economia [1667]
Religioni [1552]
Geografia [848]
Scienze demo-etno-antropologiche [994]
Medicina [919]

DE MARTINO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Domenico Alfonso Scirocco Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] febbr. 1865). Per i democratici era molto importante la presenza tra i lavoratori, base dell'auspicata iniziativa popolare. La Società operaia, fondata nel '60 dai mazziniani, aveva allentato i vincoli col Partito d'azione. Nel maggio-giugno '64 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Totalitarismo. Un problema storiografico

Dizionario di Storia (2011)

Totalitarismo. Un problema storiografico Luciano Cafagna Il tema, le idee e la prassi relativi al totalitarismo riguardano un preciso periodo storico, quello che va dalla fine della Prima guerra mondiale [...] , un movimento politico nel quale si fondevano idee di rivincita militare e proponimenti di militarizzazione integrale della società. Fu un caporale austriaco di nome A. Hitler a fondare questo movimento e a chiamarlo «nazionalsocialismo» (definito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE LIBERALE – GIOVANNI GENTILE

CORSINI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Gherardo Anna Benvenuti Papi Figlio di Duccio di Corsino "gran mercante di lana" (Passerini, p. 35) e fratello del ben altrimenti noto Tommaso, nacque a Firenze, dove esercitò sia l'arte del [...] che non erano in grado di corrispondere ai creditori gli otto soldi per lira pattuiti in base alla stima dei beni della società fatta al tempo del fallimento, dal momento che per il "male statum qui supervenit in civitate" dopo il governo del duca d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wittfogel, Karl August

Enciclopedia on line

Wittfogel, Karl August Storico e sinologo (Woltersdorf, Hannover, 1896 - New York 1988), collaboratore dell'Institut für Sozialforschung (1925-33) e della Columbia University (1934-47), prof. di storia della Cina nell'univ. [...] it. 1968). In quest'ultima opera W. ha avanzato la cosiddetta teoria idraulica, sulla genesi dei tratti fondamentali delle società asiatiche: le forme di governo e la struttura della proprietà, nello spazio storico che abbraccia la "mezzaluna fertile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – ESTREMO ORIENTE – ORIENTALISTI – SUN YAT-SEN – MARXISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wittfogel, Karl August (2)
Mostra Tutti

Aia, L’

Enciclopedia on line

Aia, L’ Aia, L’ (neder. den Haag o 's-Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, [...] durante l’ultima guerra, è delimitata a NE da magnifici parchi. Grande centro economico, è sede di numerose società e compagnie commerciali; modesto il suo ruolo nelle attività produttive, tra le quali, tuttavia, conservano grande rilevanza alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – OLANDA MERIDIONALE – LUIGI BONAPARTE – SCHEVENINGEN – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aia, L’ (3)
Mostra Tutti

Sarnico

Enciclopedia on line

Sarnico Sarnico Comune della prov. di Bergamo (6,4 km2 con 6228 ab. nel 2008). Il centro è posto all’estremità sud-occidentale del Lago d’Iseo, a 197 m s.l.m. Località di villeggiatura. Fatti di S. Fallito tentativo [...] , avvenuto il 15 maggio 1862. Alcuni garibaldini convenuti a S. con questo scopo, d’accordo con esuli delle Venezie e società mazziniane locali, furono arrestati dall’esercito italiano. Dei fatti di S. si discusse poi alla Camera, che approvò, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: LAGO D’ISEO – VENETO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarnico (1)
Mostra Tutti

Mondaini, Gennaro

Enciclopedia on line

Storico italiano (Venezia 1874 - Roma 1948); prof. dapprima nelle scuole medie (a un suo soggiorno a Potenza si deve il volume I moti politici del '48 e la setta dell'unità italiana in Basilicata, 1902), [...] di Roma. Fu un pioniere, in Italia, degli studî di storia e legislazione coloniale, iniziati con lavori sulla storia della società nordamericana (1898, 1904) e culminati nel Manuale di storia e legislazione coloniale del Regno d'Italia (2 voll., 1924 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO D'ITALIA – VENEZIA – ROMA

Fàiṣal I re dell'Iraq

Enciclopedia on line

Fàiṣal I re dell'Iraq Figlio (aṭ-Ṭā'if 1883 - Berna 1933) dello sceriffo (poi re del Ḥigiāz) al-Ḥusain, diresse con T. E. Lawrence le operazioni militari della rivolta araba contro i Turchi. Proclamatosi nel 1920 re di Siria, [...] Inglesi il trono dell'Iraq e svolse opera abile e fortunata per organizzare questo paese in stato moderno, svincolarlo dalla minorità del mandato e farlo ammettere nella Società delle Nazioni (1932). Morì improvvisamente durante un viaggio in Europa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLTA ARABA – TURCHI – EUROPA – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fàiṣal I re dell'Iraq (3)
Mostra Tutti

Shaftesbury, Anthony Ashley Cooper 7º conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Londra 1801 - Folkestone 1885). Deputato conservatore ai Comuni dal 1826 e alla camera dei Lord dal 1851, si distinse per l'impegno a migliorare le condizioni della classe operaia, [...] associato alla legislazione industriale. A S. si deve l'approvazione nel 1847 del Ten Hours' Bill, che riduceva la giornata lavorativa. Istituì scuole e istituti di rieducazione e di lavoro; presiedette diverse società religiose e filantropiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI LORD – FOLKESTONE – LONDRA

Escher, Alfred

Enciclopedia on line

Escher, Alfred Uomo politico (Zurigo 1819 - ivi 1882); entrato nel Partito radicale-liberale, divenne (1844) membro del Gran Consiglio cantonale, e (1847) suo presidente. Appoggiò l'approvazione della nuova costituzione [...] nazionale (1849-50; 1855-56; 1862-63), esercitò vasta influenza politica sul governo cantonale fino all'avvento del Partito democratico (1867). Perorò la costruzione della ferrovia del S. Gottardo e fu (1871) il primo direttore della omonima società. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Escher, Alfred (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 405
Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
sociétaire
societaire sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali