D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] 1890, pp. 81, 205 s.; Cronicon Siculum incertis authoris, a cura di G. de Blasiis, in Monumenti storici, a cura della Società napoletana di storia patria, II, Napoli 1887, p. 54; Le Croniche di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, Roma ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Patriarca di Grado, primate di Dalmazia, successe a Giovanni Gradenigo, che Onorio II aveva fatto destituire nel 1129 perché coinvolto nello scisma. Non si sa tuttavia [...] Arch. veneto, n. s., VIII (1904), p. 236; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, I, Gotha 1905, pp. 244 ss.; G. Cracco, Società e Stato nel Medioevoveneziano (secc. XII-XIV), Firenze 1967, pp. 12, 22, 29, 44; S. Romanin, Storia docum. diVenezia, II ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] , mentre la coltivazione aveva una funzione limitata e puramente integrativa. Strutturate in piccole bande plurifamiliari, queste società tendevano a suddividersi periodicamente e a spostarsi nel territorio. Ridotta l’attività bellica, per lo più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] e modernizzazione. Una rigida politica repressiva venne perseguita nei confronti delle minoranze, in particolare dei Curdi (➔). Ammessa nella Società delle Nazioni (1932), la Turchia aderì nel 1934 all’Intesa balcanica e nel 1935 firmò un accordo di ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] non solo, evidentemente, per gli individui direttamente interessati, ma anche per le ripercussioni sulla funzionalità di una società nel suo complesso. Fornire un quadro unitario delle misure di politica economica e sociale attuate risulta, comunque ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] Alcune si possono vedere nei musei: sono a forma di cavallo e cavaliere o di minaccioso leone o di drago.
La società feudale
Nell'età medievale venivano celebrate accurate cerimonie che stabilivano i rapporti fra i cavalieri e il re che li comandava ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] di modelli canonici non corrisponda in questo caso, come chiaramente accadeva in Lasswell, all'idea di poter ridurre la società alla sua componente comunicativa, e quindi al miraggio di poter trovare in questa componente il formulario di ogni varietà ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] più elevata tra le donne dei ceti meno abbienti che non tra le appartenenti agli strati più alti della società.
Il modello della degenerazione si prestava così anche ad ammodernare la vecchia e logora teorizzazione medico-psichiatrica dell ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] . Medieval Cookery and Ceremony, New York 1976; E. Faccioli, Scenicità dei banchetti estensi, in Il Rinascimento nelle corti padane. Società e cultura, Bari 1977, pp. 597-606; E. Kjersgaard, Mag og ol i Danmarks middelalder [Il b. nella Danimarca ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] Stato, Affari esteri, anni 1853, 1856, 1858; Napoli, Bibl. naz., mss. X. AA.25: Lettere di Carlo Troya; Ibid., Biblioteca della Società di storia patria, mss. XXVI, B.s: Lettere a N. Basti; Rio de Janeiro, Arch. stor. dello Itamaraty, lata 222, maço ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.