GURVITCH, Georgii
Franco LEONARDI
Sociologo, nato a Novorossijsk il 2 novembre 1894, naturalizzato in Francia nel 1928. Dopo avere insegnato presso l'univ. di Tomsk, abbandonò la Russia nel 1920, trasferendosi [...] iperempirismo dialettico, considera la sociologia come studio dei fenomeni sociali totali, tanto al livello macrosociologico (società globali, gruppi) che al livello microsociologico delle forme di socialità.
Suoi scritti principali: Fichtes System ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] vengono sviluppate sul modello dell'interazione tra due persone, Ego e Alter. L'aver limitato l'analisi alle cosiddette 'società a due' ha comportato una carenza soprattutto in quanto il problema della nascita di strutture e istituzioni dai processi ...
Leggi Tutto
Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] una correlazione tra la ricchezza e il successo riproduttivo, essa non è sempre valida. Così, per esempio, nelle società occidentali il rapporto tra la ricchezza e il successo riproduttivo dipende dalle condizioni sociali e può essere di tipo inverso ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] internazionale, e pertanto situati in una posizione di limbo politico.
La globalizzazione, come prima di essa il passaggio dalla società agricola a quella industriale, ha portato ad un continuo espandersi dei conflitti etnici in aree che fino a tempi ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] (Siviglia, Cordoba, i tanti siti del Medio Oriente) o le fontane nelle piazze delle città d'Europa sono conquiste di società opulente, capaci di produrre beni di cui l'intera cittadinanza poteva fruire.
Lo sfruttamento delle correnti e dei venti, la ...
Leggi Tutto
diritti umani
locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] un indicatore significativo per valutare la condizione delle donne e la tutela dei loro diritti di individui nelle diverse società. Un caso estremo è rappresentato da quei paesi come la Cina dove sono stati adottati forti incentivi alla denatalità ...
Leggi Tutto
Critico d'arte e riformatore sociale (Londra 1819 - Brantwood, Lake District, 1900). La sua formazione è riferita nelle belle pagine autobiografiche di Praeterita (pubbl. tra il 1885 e il 1889; rimasto [...] condotto a meditare sulla morale degli uomini che l'avevano creata: da critico estetico egli si mutò così in critico della società. Dedicò gli ultimi quarant'anni della sua vita a esporre le proprie teorie su problemi sociali e industriali; in esse l ...
Leggi Tutto
sedile Qualsiasi oggetto fatto apposta per potersi sedere, che può essere sia un mobile con sostegni appoggiati a terra, sia una struttura fissa fermata a terra o alle pareti, da servire a una o a più [...] poltroncine, divani su cui ci si siede nelle vetture ferroviarie, negli automezzi, nelle imbarcazioni.
Antropologia
Nelle società di interesse etnologico, pelli, pellicce (come nelle regioni artiche) e stuoie intrecciate disposte sulla terra, sulla ...
Leggi Tutto
In senso generico, realizzazione concreta di un’attività, di un comportamento, di una situazione determinata.
Antropologia
Genere di eventi, quali riti, feste, carnevali, cerimonie, preghiere collettive, [...] , reinterpretandoli o addirittura falsificandoli. In tal senso le p. sono considerate uno strumento efficace per riflettere sulla società, e anche una sede possibile per esprimere una visione del mondo alternativa a quella largamente condivisa. Le p ...
Leggi Tutto
nómi e cognómi Sistema onomastico fondato sul nome e sul cognome, proprio del mondo occidentale. Il sistema romano era a tre nomi (prenome; nome, corrispondente al nome della famiglia; cognome, in origine [...] . l'onomastica, la tecnica del denominare, s'impoverì e svolse male la funzione di distinguere i vari individui di una società. Nacquero allora, in Italia e altrove, molti soprannomi che si aggiunsero al nome per definirlo. Ebbe così origine, a poco ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.