yerukula
(o kurru) Popolazione dell’India del Sud di lingua dravidica, nota già al tempo del Mahabharata. Abitarono le foreste del Deccan meridionale fino all’epoca britannica, quando la confisca dei [...] inglesi a inserirli nell’elenco delle cdd. tribù criminali (1911). Dopo l’indipendenza indiana (1947) vennero classificati fra le e nonostante i benefici riservati a tale categoria continuarono a vivere in povertà, ai margini della società rurale. ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] della vita sociale: e la misura di questi confini segna il grado di rilevanza e di penetrazione del s. politico nella società, nel mercato o nell’arena internazionale (per es., in regimi a tutti gli effetti ‘interventisti’, i confini del s. politico ...
Leggi Tutto
tamburo musica Strumento musicale a percussione formato da due pelli, o membrane, tese mediante tiranti alle due estremità di un fusto cilindrico di legno o, più spesso, di metallo; il suono è ottenuto [...] e proprio, utilizzano un prototipo assai semplice: una pelle di opossum tesa fra le cosce, e battuta con le mani. Qualche società sudamericana usa stendere un pezzo di corteccia su una buca scavata nel terreno. Il vero t., quale s’incontra specie fra ...
Leggi Tutto
Popolazioni di lingua uralica, che occupano le regioni conosciute genericamente con il termine di Lapponia. Il nome L. è di origine esterna e non è adoperato da tali gruppi che si definiscono Sami.
L’immagine [...] interazione con popolazioni contadine. La distinzione tra L. nomadi e L. sedentari costieri è comunque stata caratteristica dell’intera società fino alla seconda metà del 20° secolo. Fino a quel momento si usava distinguere tra L. della costa, L ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] , come hanno messo in luce Friedrich von Hayek e Kenneth Arrow, in generale non è nemmeno lecito parlare come se le società o altre entità composte da una pluralità di elementi abbiano convinzioni e desideri. Anche se le unità che le compongono hanno ...
Leggi Tutto
Manuela Naldini
Nuovi orizzonti per il matrimonio
In pochi mesi Francia e Gran Bretagna hanno riconosciuto il diritto al matrimonio omosessuale, mentre gli
Stati Uniti fanno passi importanti. Solo l’Italia [...] dal matrimonio, di matrimoni che finiscono con una separazione o con un divorzio. Eppure chi pensa che nella società contemporanea il matrimonio sia un’istituzione superata si sbaglia. Gli sviluppi recenti, soprattutto il superamento del requisito ...
Leggi Tutto
Escissione totale o parziale del prepuzio. È pratica diffusa fra gli aborigeni dell’Australia e della Melanesia, fra gli Indonesiani, in molti gruppi etnici dell’Africa. Era nota anche nell’Egitto faraonico. [...] attiva nella vita sociale e politica della tribù. Nelle società presso cui non è stata introdotta dall’Islam, la c con l’iniziazione dei giovani. Solo in Africa orientale alcune società (Konso, Kerre, Gheleba) la praticano al termine del ...
Leggi Tutto
Sociologo e scrittore brasiliano (Recife 1900 - ivi 1987). Studioso di problemi etnici e sociali, descrisse e analizzò acutamente gli usi, la psicologia collettiva e la complessa formazione culturale del [...] rurale nell'affermazione del mondo urbano; Ordem e progresso (1959), raccolta di studî sulla definitiva decadenza della società patriarcale brasiliana. Tra le molte altre opere: il saggio Nordeste (1937; trad. it. 1969), modello di analisi ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena nordamericana di lingua athabaska, che, suddivisa in vari gruppi (Kutcha-K., Nokotcho-K., Takkuth-K. ecc.), occupava un vasto territorio dell’Alaska e del Canada settentrionale, comprendente [...] è aggiunto in epoca recente il commercio delle pellicce. Abitazione tipica era la capanna cupoliforme coperta di pelli. La società si suddivideva in tre clan esogamici di rango diverso: la discendenza era matrilineare, ma la residenza era patrilocale ...
Leggi Tutto
Popolazione del gruppo niloto-camitico meridionale, diviso in tre sottogruppi linguistici (Nandi, Suk e Tatog). I N. occupano la porzione centrale dell’altopiano del Kenya, sono essenzialmente pastori [...] , mentre notevole importanza sociale, rituale e militare rivestivano i 7 gruppi di età che tagliavano generazionalmente la società. L’insediamento è disperso, caratterizzato dall’assenza di veri e propri villaggi. Le abitazioni, tra loro molto ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.