(European Sustainable Development Week, ESDW) Manifestazione paneuropea a cadenza annuale, organizzata a partire dal 2015 su proposta presentata da Francia, Germania e Austria nel Consiglio Ambiente dell’Unione [...] sostenibile adottati dall’ONU nell’Agenda 2030. L’iniziativa è aperta alla totalità dei soggetti pubblici e alla società civile, e articolata in un ampio programma di eventi, attività e progetti sui temi della sostenibilità economica, sociale ...
Leggi Tutto
Gruppo di popolazioni della Nigeria sud-orientale, stanziato nel bacino del fiume Cross e nelle terre di confine del vicino Camerun, comprendente, oltre agli E. in senso stretto, Anyang, Keaka, Manta, [...] in grandi villaggi. Sono noti per le loro attitudini artistiche (sculture ornamentali delle abitazioni e statuette di antenati). Degne di nota sono le grandi maschere connesse a importanti società segrete. La lingua appartiene alla famiglia bantu. ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] che è entrata in crisi. Mentre le donne, dopo i lunghi anni delle conquiste femminili, hanno trovato un ruolo diverso nella società e in famiglia, gli uomini non lo hanno trovato (almeno i padri dei ragazzi difficili).
Per gli utenti dei tribunali ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] l'accento era posto su ciò che più conta nella definizione dell'uomo, gli abiti e le abitudini. Dall'altra parte, ogni società umana ha una propria idea su che cosa sia la nudità e in alcuni contesti questo concetto acquista significati socialmente e ...
Leggi Tutto
Antropologia
Il lasso di tempo tra la nascita dei genitori e quella dei figli, oppure gli individui che appartengono allo stesso segmento sociale. Fra i principi che regolano le terminologie di parentela, [...] madre’, quelli di sesso maschile della g. dei genitori ‘padre’. La profondità delle g. è computata in modo differente nelle varie società, e in quelle dove vige il sistema delle classi di età essa diventa il criterio centrale di appartenenza a gruppi ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] , non si presenta particolarmente complessa, così come scarso è il livello di integrazione sovralocale. Più in generale le società dell’area si dispongono lungo un continuum che, per quel che riguarda la loro organizzazione politica, va da strutture ...
Leggi Tutto
In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] si pone in questo ambito fin dall’inizio come il problema dei rapporti fra determinate configurazioni della società e quelle che, in termini marxiani, possono definirsi le loro ‘sovrastrutture’ culturali, politiche e legali. Tuttavia, contrariamente ...
Leggi Tutto
Diamanti, Ilvo. – Politologo, sociologo e saggista italiano (n. Cuneo 1952). Laureatosi in Scienze politiche a Padova, dopo aver conseguito il Dottorato di ricerca in Sociologia e ricerca sociale all'Università [...] Nord Est di Venezia. Ha la responsabilità scientifica di Demos & Pi, per il quale cura indagini e ricerche sulla società italiana. È componente del comitato scientifico di alcune riviste di studi, fra cui: Rassegna Italiana di Sociologia, Rivista ...
Leggi Tutto
Antropologo inglese (Sidmouth, Devon, 1910 - Cambridge 1989); allievo di B. Malinowski; prof. alla London school of economics e all'univ. di Cambridge. Le sue prime esperienze di ricerca sul campo furono [...] dell'antropologia sociale britannica più direttamente legati alle posizioni di A. Radcliffe-Brown, indirizzando le proprie ricerche a società (asiatiche, in genere) di tipo complesso. La duttilità e la notevole apertura teorica differenziarono L. dal ...
Leggi Tutto
Etnologo (Zwickau 1863 - Brema 1903); allievo e seguace di F. Ratzel, fu uno dei fondatori dell'etnologia africana coi suoi tre studî sistematici, di carattere tipologico-ambientale, sul ferro da getto, [...] sue opere, affiancate a un'indefessa attività museologica, è notevole Alterklassen und Männerbünde (1902) in cui, con l'analisi delle società maschili, segrete e no, si mettono in risalto le basi di formazione e sviluppo delle organizzazioni statali. ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.