LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] apparse in raccolte insieme con quelle di noti intellettuali veneti del Settecento, esprimono forse più un dovere di società che un'autentica vocazione poetica.
Universalmente stimato, fu amico e teologo personale del cardinale C. Rezzonico, vescovo ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] van der Leeuw, avvenuta il 18 novembre dello stesso anno, Pettazzoni accettò la presidenza. Il 18 aprile 1951 fondò la Società italiana di storia delle religioni, che presiedette, come la IAHR, fino alla morte. Assunse la direzione dell’organo della ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] , oltre ad escludere ogni possibilità di convivenza con le altre, negava risolutamente tutti i valori costitutivi della vecchia società. "Ragionevolmente dunque si comportavano l'altre da Romani e la Christiana s'impugnava, non convenendo con essa in ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] tema storiografico caro agli intellettuali subalpini tra Sette e Ottocento: l’identità piemontese si definisce in base ai modelli delle società antiche.
La storiografia di Peyròn non si misura solo con il mondo antico: la patria sabauda, oltre a far ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] delle Georgicae (IV, 127); il Palladio vi sintetizza gli elementi essenziali della cultura romana contemporanea e offre l'immagine della società di eruditi e poeti, non solo romani, ma tutti comunque urbani, che danno vita al volume. L'opera è divisa ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] teorici, morali, sociali ed economici e osservando poi come tali errori abbiano a ripercuotersi su individui, famiglie e società.
Per gli anni genovesi il maggiore esito della sua azione pastorale fu di avere messo termine al difficile periodo ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] pp. 80-83; P. Frigerio - S. Mazza - P.G. Pisoni, Domo antica sede plebana e il suo battistero, in Rivista della Società storica varesina, XII (1975), p. 121; T. Reuter, A list of bischops attending the Council of Tours (1163), in Annuarium historiae ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] alle ricchezze nazionali, contro ogni utopia egualitaria e comunistica, fonte di paralisi nell'attività economica e di degrado della società; forte e convinto fu l'appello ai benestanti.per una larga generosità verso i più sfortunati (orfani, poveri ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] Sopra il deposito di Gastone patriarca di Aquileia sepolto nella chiesa di S. Croce di Firenze (in Memorie di varia erudizione della Società Colombaria..., II, Livorno 1752, pp. 43-102). Nel 1748 a Roma diede alle stampe un'opera di grande respiro ed ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] detenuti emergeva la loro preoccupazione per le mogli e i figli, costretti a vivere privi del conforto e del rispetto della società. Iniziò a farsi strada l'idea di aiutare questi bambini. Nel 1891, il L. pronunciò il "voto del cuore", un discorso ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.