MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] di queste ricerche furono la pubblicazione delle Lettere inedite 1862-1903 (Roma, 1988) e, su incarico della Società napoletana di storia patria che aveva acquisito i fondi manoscritti del filosofo, del Carteggio di Antonio Labriola conservato nel ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] , pp. 765 s., 771-773; F. Fossati, Il vescovo B. Parravicino da Casiglio e il suo testamento, in Periodico della Società storica comense, VI (1888), pp. 39-67; M. Sarti - M. Fattorini, De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus a saeculo XI ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] dell'Opera dei congressi; istituzione delle congregazioni delle Figlie di Maria; propagazione dei Terzo Ordine francescano; rinascita della società di S. Vincenzo; visite pastorali in città e provincia, ecc., In una pastorale del 20 sett. 1881 il ...
Leggi Tutto
PASQUALE, antipapa
Umberto Longo
PASQUALE, antipapa. – Di lui il Liber Pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove viene ricordato come arcidiacono romano.
Quando l’anziano Conone cadde malato [...] 1941, pp. 399-401; Id., Per la storia delle diaconie romane nell’Altomedioevo sino alla fine del secolo VIII, in Archivio della Società Romana di Storia Patria, LXX (1947), pp. 18, 58, 85, 89, 107; M. Andrieu, Les Ordines Romani du Haut Moyen Âge, II ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] dell'Università degli Studi di Roma…, I, Roma 1803, pp. 141 s.; G. Prezziner, Storia del pubblico Studio e delle società scientifiche e letterarie di Firenze, I, Firenze 1810, pp. 140-142; Statuti della Università e Studio fiorentino dell'anno 1387 ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] del marchese defunto. A conferma delle sue salde relazioni con l’entourage di governo, Uguccione Contrari, figura autorevole della società di Nicolò III, nelle sue ultime volontà, dettate il 10 luglio del 1442, pose l’arcivescovo ravennate tra i ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] e temporale della città di Napoli, Napoli 1803. Sull’opera di P. Degli Onofri, cfr. P. Palmieri, I taumaturghi della società. Santi e potere politico nel secolo dei Lumi, Roma 2010, pp. 185-222; ampi riferimenti anche in E. Novi Chavarria, Il ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giovan Francesco
Gianni Sofri
Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] vita e del pontificato di Pio VII, I, Roma 1857, pp. 38, 45-47, 53, 79, 80; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secc. XVIII e XIX, I, Roma 1884, pp. 171, 175 e passim; P. Baldassarri, Relazione delle avversità e patimenti del glorioso Papa ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco Maria
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo l'11 nov. 1648 da Carlo e Olinipia Albergotti. Apprese nella città natale i primi rudimenti di grammatica e di retorica risolvendosi assai presto [...] di personale rigorismo e che nella seconda metà del secolo interverranno aspramente contro i vizi di una società "fibertina" o semplicemente filoilluministica, Irancesizzante e "filosofica". Ora, affievolito in pieno Seicento l'impeto repressivo e la ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli (fra i quali anche Emilio, Giuseppe e Francesco si illustrarono in vari campi) di Lodovico, marchese [...] delle scuole serali, delle quali fu non solo sostenitore ma insegnante; sebbene umanista appassionato, fu membro attivo della Società economica, e fervente propugnatore della diffusione delle scuole tecniche a Savona. Per molti anni fece parte della ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.