DOMENICO Savio, santo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Riva presso Chieri (Torino) il 2 apr. 1842, secondogenito di Carlo Savio e di Brigida Gaiato.
Il padre, un contadino originario di Mondonio in provincia [...] la rivoluzione industriale, aveva creato una sorta di "pedagogia del proletario" adatta alle nuove esigenze della società - riteneva importante proporre ai giovani un esempio di santità non straordinaria, facilmente imitabile, secondo il principio ...
Leggi Tutto
CANALE, Bartolomeo
Sosio Pezzella
Nacque a Milano il 10 dic. 1605, e fu battezzato con il nome di Antonio. La sua famiglia era dedita al commercio, ma il giovane fu avviato agli studi nel collegio dei [...] semplici ed elementari come il ballo, il canto, il giuoco; in altri termini, sul disprezzo di tutto ciò che provenga dalla società civile e da passioni e desideri umani. Ad ammaestramento finale, il C. si dilunga poi a parlare della morte dei giusti ...
Leggi Tutto
LANTE, Francesco
Andrea Gamberini
Di illustre famiglia pisana, il L. era figlio di Michele Lante (Lante da Vico), già anziano del Reggimento, cancelliere del Comune e influente consigliere di Bonifazio [...] medievali cremonesi di Leningrado, in Id., Scritti rari e inediti, Milano 1969, p. 130; O. Banti, Iacopo d'Appiano. Economia, società e politica del Comune di Pisa al suo tramonto (1392-1399), Pisa 1971; G. Petralia, "Crisi" ed emigrazione dei ceti ...
Leggi Tutto
FARA, Francesco di (della)
Angela Lanconelli
Nacque presumibilmente prima della metà del XIV secolo ed esercitò l'attività di medico dapprima a Rieti e successivamente a Roma presso papa Bonifacio IX [...] estremi cronologici si colloca infatti l'annotazione relativa alla sua morte conservata nel libro degli anniversari della Società dei Raccomandati del Salvatore ad Sancta Sanctorum, una confraternita romana che raccoglieva gli esponenti più in vista ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita. È attestato per la prima volta come vescovo di Assisi il 31 ag. 1197, quando presenziò alla consacrazione della chiesa [...] Francesco, Assisi 1959, passim; F. Santucci, Chiesa e monastero di S. Apollinare del Sambro tra l'XI e il XIV secolo, in Chiesa e società dal secolo IV ai nostri giorni. Studi storici in onore di P. Ilarino da Milano, I, Roma 1979, pp. 247-260; N. D ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Manuela Belardini
, Nacque il 12 luglio 1686 a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro) da Bernardino e da Alessandra di Ferdinando, anche lei appartenente alla famiglia Gherardi. Fu indirizzato [...] diocesi (1325-1971), Cortona 1972, pp. 361-380; G. Greco, I vescovi del Granducato di Toscana nell'età medicea, in Istituzioni e società in Toscana nell'età moderna, a cura di C. Lamioni, II, Roma 1994, p. 671; M. Belardini, La santità celebrata, in ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Ventura
Gaspare De Caro
Nato a Siena da ricca famiglia appartenente alla fazione detta Monte dei Riformatori, fu per qualche tempo contabile della banca cittadina degli Spannocchi; associatosi [...] p. 706; P. B. Gams, Series episcoporum..., Ratisbonae 1873, p. 756; P. Piccolomini, La "famiglia" di Pio III, in Archivio della R. Società romana di storia patria, XXVI (1903), pp. 146-150; A. Schulte, Die Fugger in Rom, Leipzig 1904, I, pp. 261, 265 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] letteratura ed arti, II,Torino 1820,pp. 130 s.; D. Arnoldi, Le carte dell'Archivio vescovile di Vercelli,in Bibl. della Società storica subalpina, LXXXV, Pinerolo 1917,pp. 418, 431, 441, 443, 446 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII,Roma 1951 ...
Leggi Tutto
INGONE
Nicolangelo D'Acunto
Nato agli inizi dell'XI secolo, era molto probabilmente di origini astigiane, visto che nel 1043 era suddiacono della locale Chiesa vescovile e sottoscriveva il documento [...] X-XII, in Boll. storico-bibliografico subalpino, LXXI (1973), p. 498; R. Bordone, Città e territorio nell'Alto Medioevo: la società astigiana dal dominio dei Franchi all'affermazione comunale, Torino 1980, pp. 335-341; P.B. Gams, Series episcoporum ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Lavinia
Marina Frettoni
Nacque da Niccolò Franciotti e Laura Orsini nel 1521, stando a quanto si ricaverebbe dal necrologio tratto dal Liber parrochialis di S. Maria in Vallicella che, [...] femminile nel secolo XVI, Bologna 1896, pp. 259 s., 314, 396; L. Ponnelle-L. Bordet, S. Filippo Neri e la società romana del suo tempo (1515-1595), Firenze 1931, pp. 436 ss.; G. Silvestrelli, Città, castellie terre della regione romana. Ricerche di ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.