PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] , di cui fu anche presidente dal 1857 fino alla morte. Fu un attivo membro dell’Accademia dell’Arcadia e di numerose società scientifiche, tra le quali quella dei Lincei, dei Quaranta e dell’Istituto di Bologna.
Maestro di Angelo Secchi e nipote del ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Massimo Bray
Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] nella Napoli del Seicento, Napoli 1981, ad Indicem;G. Galasso, Napoli spagnola dopo Masaniello. Politica, cultura, società, Firenze 1982, ad Indicem;P. Burke, The Virgin of the Carmine and the revolt of Masaniello, in Past and Present, XCIX (1983 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] -Freiburg-Wien 1971, ad Indicem; L. Alfonso, La fondazione della "Casa della missione" di Fassolo in Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, LXXXVI (1972), pp. 131-154, e Aspetti della personalità del card. S. D., arcivescovo di Genova ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] , 210, 213, 215, 219 s., 223 s.; XXVI (1909), pp. 52, 55, 57, 63, 70-79, 190 s., 203, 212, 216, 321; A. Pascal, La società e la Chiesa in Piemonte nel sec. XVI, Pinerolo 1912, ad Ind.; L. v. Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1914, p. 303; VII, ibid ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] per il costante impegno sia all’interno dell’Ordine, con la nomina a ministro provinciale di Lombardia, sia della società milanese e padana in virtù della stretta collaborazione avviata con il legato apostolico Gregorio da Montelongo, che, postosi a ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Simone
Giuseppe Alberigo
Nacque a Forli l'8 sett. del 1513, se è vera la notizia contenuta nell'epitaffio secondo la quale visse 48 anni, 11 mesi e 11 giorni, da Matteo e Lucrezia Paolucci. [...] 1915, II, pp.50, 395; III, pp. 353-354, 370, 519, 590; IV, pp. 149, 310, 451, 509; Concilium Tridentinum, ed. Società Goerresiana, III, VIII, IX, Friburgi 1919-1931, ad indicem; S. Marchesi, Suppl. istor. all'antica città di Forlì, Forlì 1678, pp.692 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
**
Fu eletto arcivescovo di Genova il 13 giugno 1188 (le circostanze e i particolari dell'elezione sono minutamente descritti da Ottobono Scriba, cronista ufficiale del Comune: Annali genovesi, [...] [1917], p. 333)
Fonti e Bibl.: Il Registro della Curia arcivescovile di Genova, a cura di L. T. Belgrano, in Atti della Società ligure di storia patria, II (1862-64), 2, ad Indicem; Il secondo registro della Curia arcivescovile di Genova, a cura di L ...
Leggi Tutto
LANDONE, papa
Umberto Longo
Le notizie riguardanti L. sono scarse, come pochi sono i mesi del suo pontificato, che si situa tra il 913 e il 914. Il Liber pontificalis riporta solo che L. era originario [...] …, Leipzig 1866, ad ind.; P. Fedele, Ricerche per la storia di Roma e del Papato nel secolo X, in Arch. della R. Società romana di storia patria, XXXIII (1910), pp. 197-201; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale (774-1252), Bologna 1947, p. 105 ...
Leggi Tutto
ANSELMO
**
Della famiglia Raimondi, secondo una tradizione accolta da alcuni autori, ma già posta in forse dal Cantù, A. appare documentato come vescovo di Como nel 1170 in una sua relazione inviata [...] la morte di A. al 1193 o al 1194.
Fonti e Bibl.: Codice diplomatico della Rezia, a cura di F. Fossati, in Periodico della Società Storica per la provincia e antica diocesi di Como, V (1885), pp. 393 ss.; ibid., VI(1888), pp. 113 n.; P. F. Kehr ...
Leggi Tutto
ACCURSI, Martino
Ludovico Saggi
Di Guastalla (egli stesso si firma de Vastalla, da cui le derivazioni Vasthalla, Wastalla, Bastalla, Castiglia, de Castella, Vastallensis, mentre in elenchi di partecipanti [...] , I. Sicilia (S. Alb.);T. Rymer, Foedera. conventiones, literae, XIV, Londini 1728, pp. 400 s.; Concilium Tridentinum, ed. società Goerresiana, V., Freiburg i. Br. 1911, p. 1043 (elenco dei carmelitani al concilio); I. Ugurgieri, Le Pompe Sanesi, I ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.