LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] e Catalani nel Mediterraneo, I, Dal Regno al Viceregno in Sicilia, Palermo 1953, ad ind.; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, ad ind.; N. Giordano, Fra P. de' L. arcivescovo di Monreale, in Arch. stor. siciliano ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] , con un ruolo di patronato sempre più preminente rispetto a san Pietro e agli altri compatroni, fu condiviso da non poche società delle arti, dalla stessa Chiesa bolognese che nelle Costituzioni sinodali del 1310 ne estese la festa a tutte le chiese ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] , I, Veroli 1907, pp. 264, 439; G. Falco, I preliminari della pace di San Germano (novembre 1229 - luglio 1230), in Arch. della Società romana di storia patria, XXXIII (1910), pp. 443 s., 461, 463 s., 466-470, 475 s., 478; M. Scaduto, Il monachismo ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] C. G. circa la soppressione dei "Conventini", in Studi e ricerche francescane, II (1973), 3-4, p. 283; F. Nicolini, Della società nazionale di scienze, lettere e arti e di talune accademie napoletane che la precederono, a cura di F. Tessitore, Napoli ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] nei secc. XIV e XV, Perugia 1977, p. 48; A. Bartoli Langeli, La famiglia Coppoli nella società perugina del Duecento, in Francescanesimo e società cittadina: l'esempio di Perugia, Perugia 1979, p. 89; V. I. Comparato, Il controllo del contado ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] D. Romagnosi apprezzava le due opere storico-filosofiche [Bibl. italiana, n. 207, maggio 1833, p. 280], spingendo gli editori della Società tipografica dei classici italiani a farne una ristampa in quattro volumi a Milano nel 1837-38: Della istoria e ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] -96, 147, 333; XIII (1887), pp. 37-41, 44-47; [T. Luciani], Processi di luteranesimo in Istria, in Atti e memorie della Società istriana di archeologia e storia patria, III (1886), pp. 186-211; L.A. Ferrai, Studi storici, Padova 1892, pp. 190-196; E ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] -retorica che aveva orientato l'insegnamento nei seminari durante la Restaurazione aveva determinato uno scollamento fra Chiesa e società, e sensibile ai fermenti innovatori della politica di Leone XIII, il L. introdusse nel seminario di Faenza, sia ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] 1937, pp. 48-50; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia Catholica, V, Patavii 1952, pp. 24, 41-43, 47, 283, 368; R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell’età moderna (1656-1799), Napoli 1971, pp. 27-29; G.V. Gravina, Curia romana e Regno di ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] missioni Oltralpe dei frati minori, in I compagni di Francesco e la prima generazione minoritica, Atti del XIX Convegno della Società internazionale di studi francescani,Assisi…1991, Assisi 1992, pp. 201-257; F.E. Reichert, Incontri con la Cina. La ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.