GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] sul diavolo, Bari-Roma 1979, pp. 168-170; L. Besozzi, Il beato Alberto e l'eremo di S. Caterina, in Riv. della Società storica varesina, XV (1981), pp. 153-156; P. Frigerio - P.G. Pisoni, L'esperto esorcista, in Verbanus, IV (1983), pp. 348-350 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Forlì (de Flochis)
Caterina Bruschi
Nacque, secondo la sua stessa dichiarazione, il 23 ag. 1348 a Forlì da Giovanni de Flochis (Archivio di Stato di Forlì, Notarile, Forlì, Luca Maldenti, [...] forlivese del Quattrocento dalla cronachistica cittadina, Forlì 1983, pp. 80-86; Id., Cultura, potere e società nei cronisti tardomedievali, in Storia di Forlì, II, Il Medioevo, Bologna 1990, pp. 185-207; A. Vasina, Forlì nel Medioevo fra storia ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] XVI-76; M.E. Luti, Il ven. padre A. L. da Revere, carmelitano della congregazione mantovana, Firenze 1960; V. Biotti, Il folle nella società fiorentina e toscana del XVI e XVII secolo e la nascita di S. Dorotea de' Pazzerelli, in Follia, psichiatria ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] 1617; A. Mascardi, Scrittura intorno alla elezione in sommo pontefice del card. Ludovisio, a cura di F. L. Mannucci, in Atti della Società ligure di storia patria, XLII (1908), pp. 523-542; A. Tassoni, Il conclave in cui fu eletto Papa Gregorio XV, a ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] in L'Écho des vallées, 22 marzo 1929; T.G. Pons, L'ultimo decennio della vita di Giovanni L. e la sua "Storia", in Boll. della Società di studi valdesi, 1960, n. 107, pp. 37-68; A. Armand-Hugon, Baretti e i valdesi, ibid., 1968, n. 113, p. 50; M. Van ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] , in Roma moderna e contemporanea, I (1993), pp. 84, 87; Roma fra la Restaurazione e l'elezione di Pio IX. Amministrazione, economia, società e cultura. Atti del Convegno di studi di Roma… 1995, a cura di A.L. Bonella - A. Pompeo - M.I. Venzo, Roma ...
Leggi Tutto
GALEAZZO da Trezzo
Alessandro Pastore
Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] pp. 255-287; L. Samarati, Dalla fondazione di Lodi nuova alla Riforma tridentina, ibid., p. 64; M. Bascapé, Confraternite e società a Lodi fra Quattro e Cinquecento, in I Piazza da Lodi. Una tradizione di pittori nel Cinquecento, Milano 1989, pp. 75 ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] forze riformatrici cattoliche, operanti in Europa con il Doellinger e il Loyson, mossero il C. a fondare la Società cattolica italiana per la rivendicazione dei diritti del popolo cristiano e in ispecie romano. Intendeva, spezzando il privilegio ...
Leggi Tutto
GORLA, Carlo
Fausto Ruggeri
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno 1862, da Francesco, cuoco, e Antonietta Barzaghi.
Dopo aver frequentato il ginnasio nell'istituto dei figli di [...] urbane del clero (vicedirettore 1898-1903, direttore nel 1904-23).
Dal 1898 fu pure segretario della neocostituita Società scientifica generale per gli studi cattolici in Italia, presieduta da G. Toniolo, organismo che doveva spianare la ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Eustachio
Cinzia Cassani
Nacque a Rocca Gloriosa, nel Principato Citeriore (prov. Salerno), il 29 luglio 1742 da Giovanni, patrizio napoletano e da Maria Barretta dei duchi di Simeri. A [...] sua. E due anni dopo, in un manifesto pubblicato da Giuseppe Maria Galanti per comunicare la costituzione di una nuova società tipografica letteraria, si annunziava la nuova opera, una Biblioteca degli scrittori del Regno.
Nel 1778 il D. entrò a far ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.