CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] forze riformatrici cattoliche, operanti in Europa con il Doellinger e il Loyson, mossero il C. a fondare la Società cattolica italiana per la rivendicazione dei diritti del popolo cristiano e in ispecie romano. Intendeva, spezzando il privilegio ...
Leggi Tutto
GORLA, Carlo
Fausto Ruggeri
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno 1862, da Francesco, cuoco, e Antonietta Barzaghi.
Dopo aver frequentato il ginnasio nell'istituto dei figli di [...] urbane del clero (vicedirettore 1898-1903, direttore nel 1904-23).
Dal 1898 fu pure segretario della neocostituita Società scientifica generale per gli studi cattolici in Italia, presieduta da G. Toniolo, organismo che doveva spianare la ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Eustachio
Cinzia Cassani
Nacque a Rocca Gloriosa, nel Principato Citeriore (prov. Salerno), il 29 luglio 1742 da Giovanni, patrizio napoletano e da Maria Barretta dei duchi di Simeri. A [...] sua. E due anni dopo, in un manifesto pubblicato da Giuseppe Maria Galanti per comunicare la costituzione di una nuova società tipografica letteraria, si annunziava la nuova opera, una Biblioteca degli scrittori del Regno.
Nel 1778 il D. entrò a far ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Vercelli
Riccardo Pratesi
Nato nei primi decenni del sec. XV a Balocco (Vercelli), è poco probabile che l'appellativo "de Baloco" voglia indicare il nome della famiglia, come asseriscono [...] di prudenza, alcuni punti deboli dell'amministrazione medicea: spoliazioni, prevaricazioni, insensibilità al corrotto costume della società fiorentina. Più che al tipo, quindi, di epistola consolatoria, il Memoriale si avvicina al trattato ...
Leggi Tutto
Cristoforo, antipapa
Vito Loré
Nato a Roma, figlio di Leone, era cardinale prete del titolo di S. Lorenzo in Damaso. Divenne papa usurpando la cattedra di Leone V, che lo aveva ordinato sacerdote, nel [...] , Romae 1840, p. 141.
P. Fedele, Ricerche per la storia di Roma e del papato nel secolo X, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", 33, 1910, p. 198.
T. Alfarano, De Basilicae Vaticanae antiquissima et nova structura, Roma 1914, p. 119 ...
Leggi Tutto
BRICCO, Giangiacomo
Pietro Stella
Nacque il 27 luglio 1762 a Torino da Giuseppe, oriundo d'Ala di Stura, e da Maria Elisabetta Clapié. Nonostante la povertà familiare, venne avviato agli studi, che [...] anche, tenuto conto dell'amicizia col Gioberti, le idee filosofiche e politiche affidate alle note. Sulla natura della società il B. manifesta teorie giusnaturaliste analoghe a quelle di Jean-Jacques Burlamaqui. Esplicite sono le sue simpatie per l ...
Leggi Tutto
regalita sacra
regalità sacra
Presso la maggior parte dei popoli che conoscono una qualsiasi forma di istituzione monarchica, il re o capo ha uno statuto religioso particolare. Secondo J. Frazer la [...] figlio di dio e dio (Oro) egli stesso. Nei vari politeismi vi sono divinità che figurano come re degli dei in una società divina modellata su quella umana; in India, per es., dove il re apparteneva alla seconda casta (dei guerrieri) e non alla prima ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Grosupto (da Grosutto)
Paolo Prodi
Poche notizie abbiamo della sua vita. Non sappiamo né la data della sua nascita, che avvenne con ogni probabilità a Grosotto in Valtellina, né la data del [...] Conventus Viennensis, provinciae Imperii, Fratrum Praedicatorum eruta (iuribus manuscripti), Vindobonae 1898, pp.15 e s.; Concilium Tridentinum, ed. società Goerresiana, Freiburgi Br. 1901-38,VIII(v. Indice dei nomi); IX, p. 32; A. Mortier, Hist. des ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] per la pittura veneta di primo Trecento, AC, 80, 1992, pp. 81-96; Chiara di Assisi, "Atti del XX Convegno della Società internazionale di studi Francescani, Assisi 1992" (in corso di stampa); S. Gieben, L'iconografia di santa Chiara, ivi.G. Curzi ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] che dalla strage di via Fani in poi ha incominciato a farsi strada dentro di lui «una strana ossessione. Due società di segno opposto, entrambe clandestine, unite da un mostruoso rapporto speculare, immagino che si combattano nel nostro paese senza ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.