• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1552 risultati
Tutti i risultati [30107]
Religioni [1552]
Biografie [10603]
Storia [4042]
Diritto [2168]
Arti visive [2116]
Letteratura [1874]
Economia [1667]
Geografia [848]
Scienze demo-etno-antropologiche [994]
Medicina [919]

PAGNINI, Antonio Baldino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAGNINI, Antonio Baldino |(in religione Sante) Saverio Campanini – Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni. Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] I Domenicani in Lucca, Lucca 1914; G. Luzzi, S. P. e la sua traduzione latina della Bibbia, Torre Pellice s.d.; ristampato in Bollettino della Società di studi valdesi, 1943, 79, pp. 1-80; 1943, 80, pp. 1-21; 1944, 81, pp. 1-23; 1944, 82, pp. 1-11; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – BENITO ARÍAS MONTANO – GIROLAMO SAVONAROLA – FRANÇOIS DE TOURNON – SYMPHORIEN CHAMPIER

POLETTI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLETTI, Ugo Giorgio Vecchio POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] Italia del ’900, Trento 2008; F. Sportelli, Vescovi / 3: la Cei e la collegialità italiana, in Cristiani d’Italia. Chiese, società, Stato, 1861-2011, Roma 2011, pp. 841-852. Un inquadramento storico sulla diocesi di Roma in epoca recente è offerto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – ANASTASIO ALBERTO BALLESTRERO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GILLA VINCENZO GREMIGNI – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLETTI, Ugo (1)
Mostra Tutti

PALOCCI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALOCCI, Stefano Pietro Silanos PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] L’assalto del comune di Tivoli ai “castra” dell’abbazia di S. Paolo in una fonte notarile del 1367-1368, inAtti e memorie della Società tudertina di storia e d’arte, LVII (1984), p. 156, n. 90; C. Pietrangeli, Scritti scelti, Roma 1995, pp. 377 s.; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUAZZO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria Giuseppe Girimonti Greco Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] sul diavolo, Bari-Roma 1979, pp. 168-170; L. Besozzi, Il beato Alberto e l'eremo di S. Caterina, in Riv. della Società storica varesina, XV (1981), pp. 153-156; P. Frigerio - P.G. Pisoni, L'esperto esorcista, in Verbanus, IV (1983), pp. 348-350 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMO da Forlì

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Forlì (de Flochis) Caterina Bruschi Nacque, secondo la sua stessa dichiarazione, il 23 ag. 1348 a Forlì da Giovanni de Flochis (Archivio di Stato di Forlì, Notarile, Forlì, Luca Maldenti, [...] forlivese del Quattrocento dalla cronachistica cittadina, Forlì 1983, pp. 80-86; Id., Cultura, potere e società nei cronisti tardomedievali, in Storia di Forlì, II, Il Medioevo, Bologna 1990, pp. 185-207; A. Vasina, Forlì nel Medioevo fra storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Alberto Simone Ragagli Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] XVI-76; M.E. Luti, Il ven. padre A. L. da Revere, carmelitano della congregazione mantovana, Firenze 1960; V. Biotti, Il folle nella società fiorentina e toscana del XVI e XVII secolo e la nascita di S. Dorotea de' Pazzerelli, in Follia, psichiatria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPORI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPORI (Campora), Pietro Rotraut Becker Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] 1617; A. Mascardi, Scrittura intorno alla elezione in sommo pontefice del card. Ludovisio, a cura di F. L. Mannucci, in Atti della Società ligure di storia patria, XLII (1908), pp. 523-542; A. Tassoni, Il conclave in cui fu eletto Papa Gregorio XV, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – ORDINE DEI CAMALDOLESI – GUGLIELMO V DI BAVIERA – FRANCESCO BARBERINI

LÉGER, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LÉGER, Jean Laura Ronchi De Michelis Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità. Il padre era sindaco [...] in L'Écho des vallées, 22 marzo 1929; T.G. Pons, L'ultimo decennio della vita di Giovanni L. e la sua "Storia", in Boll. della Società di studi valdesi, 1960, n. 107, pp. 37-68; A. Armand-Hugon, Baretti e i valdesi, ibid., 1968, n. 113, p. 50; M. Van ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRIERI GONZAGA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRIERI GONZAGA, Cesare Fabrizio Capanni Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] , in Roma moderna e contemporanea, I (1993), pp. 84, 87; Roma fra la Restaurazione e l'elezione di Pio IX. Amministrazione, economia, società e cultura. Atti del Convegno di studi di Roma… 1995, a cura di A.L. Bonella - A. Pompeo - M.I. Venzo, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – SISTEMA METRICO DECIMALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA APOSTOLICA

GALEAZZO da Trezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEAZZO da Trezzo Alessandro Pastore Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] pp. 255-287; L. Samarati, Dalla fondazione di Lodi nuova alla Riforma tridentina, ibid., p. 64; M. Bascapé, Confraternite e società a Lodi fra Quattro e Cinquecento, in I Piazza da Lodi. Una tradizione di pittori nel Cinquecento, Milano 1989, pp. 75 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 156
Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
sociétaire
societaire sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali