ANGUISSOLA, Lucio
Paolo Prodi
Discendente dalla nobile famiglia degli Anguissola, nacque a Piacenza nell'anno 1520 da giurista Mario, del quale egli fece stampare nel 1576 a Bologna un volume di Consilia, [...] dello Studio bolognese, a cura di U. Dallari, Bologna 1888 e ss., II, pp. 122-127, 185-245; Concilium Tridentinum, ed. Società Goerresiana, Freiburgi Br. 1901-38, I(v. Indice dei nomi); IX, p. 465; G. Franchini, Bibliosofia, e memorie letterarie di ...
Leggi Tutto
Movimento religioso, politico, culturale che produsse nel 16° sec. la frattura della cristianità in diverse comunità, gruppi o sette.
La R. scaturì principalmente da motivazioni religiose dettate dalla [...] Venne inoltre eliminata la differenza tra clero e laicato nella Chiesa e affermato il sacerdozio universale dei credenti. Fu infine introdotta la distinzione tra potere civile ed ecclesiastico che avviò il processo di secolarizzazione della società. ...
Leggi Tutto
Diritto
E. arbitrario delle proprie ragioni Delitto commesso da chi, al fine di esercitare un diritto proprio o preteso, pur potendo ricorrere fattualmente e giuridicamente al giudice, si fa arbitrariamente [...] e. per delegazione (per mezzo di concessione a privati, sottoposta a varie condizioni finanziarie, o mediante creazione di una società anonima di cui sia principale azionista lo Stato).
Nella terminologia contabile, per e. amministrativo s’intende l ...
Leggi Tutto
Religione
Nel linguaggio religioso, la grazia in genere, come dono elargito da Dio; nel linguaggio teologico cristiano, la semplice grazia santificante, infusa a tutti i credenti con il battesimo, oppure [...] Sugli studi weberiani del c. si sono innestati recenti orientamenti nella ricerca sociologica, per i quali il c. nelle società moderne non è più legato alla singola personalità ‘capo’ ma si diluisce nelle esperienze di gruppo inteso come aggregazione ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] 1-2 (VI ser., 18, nrr. 1-2), pp. 100-177.
E. Dupré Theseider, Gli eretici nel mondo comunale italiano, "Bollettino della Società di Studi Valdesi", 62, 1963, nr. 144, pp. 3-23 (ora in Id., Mondo cittadino e movimenti ereticali, Bologna 1978, pp. 233 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] X, in Storia di Ravenna, II, 2, Ravenna-Venezia 1992, pp. 359, 368; L. Canetti, "Gloriosa Civitas". Culto dei santi e società cittadina a Piacenza nel Medioevo, Bologna 1993, pp. 73-85 e passim; Dictionnaire des papes, s.v.; Diz. storico del Papato ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] natura creata da Dio per l'utilità dell'uomo (sermone 27, 6).
Dai sermoni è possibile rilevare alcuni problemi della società che viveva nella Roma contemporanea. La città era provata: dopo ben due carestie negli ultimi venticinque anni del IV secolo ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] chiesa-impresa sociale, orizzontale, «andata sempre più affiancandosi e spesso sostituendosi alla carenza delle istituzioni civili», nel disastro «di una società che non accoglie e non ama la tua debolezza, la misura che Dio ha chiuso dentro di te»46 ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] è quindi il luogo che non c'è, ma che sarebbe bello se esistesse. Nel 18° secolo i primi socialisti immaginarono la società perfetta non più in qualche isola lontana, ma in un futuro che sarebbe ben presto divenuto realtà. In alcuni romanzi del ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] 1987, nr. 1, pp. 81-101.
E. Petrucci, Innocenzo III e i comuni dello Stato della Chiesa. Il potere centrale, in Società e istituzioni dell'Italia comunale: l'esempio di Perugia (secoli XII-XIV). Atti del Congresso storico internazionale, Perugia 6-9 ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.