COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] secondo nuove indagini, in Giorn. stor. della letterat. ital., LXII (1913), pp. 3-5; Id., Madonna Gasparina Stampa e la società veneziana del suo tempo (nuove discussioni), ibid., LXIX (1917), pp. 221-230; O. Battistella, I conti di Collalto e San ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] , suo assiduo collaboratore dopo la morte del Perazzini.
Il D. morì a Verona il 14 apr. 1808.
Fu ascritto alla Società Colombaria di Firenze, all'Accademia degli Agiati di Rovereto, dei Rozzi di Siena, dei Rinvigoriti di Cento, e a quelle veronesi ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] in decem libros Ethicorum Aristotelis di Lefèvre. Il L. vi aggiunse alcune considerazioni relative alle questioni più discusse nella società dell'epoca, quali l'onore o la diffusa e deprecata pratica dei duelli. A questo proposito occorre segnalare ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] nato nel 1750, dal 1763, quando era studente nel collegio dei nobili di Capodistria, fu uno dei rinnovatori della "anemica società degli Operosi, già fondata dal padre suo trent'anni prima" (Venturini, p. 136). A sedici anni "poetava egregiamente ed ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] sonetti, a Debenedetti.
Fonti e Bibl.: P. Perreau, Comento sopra Giobbe del rab. Immanuel ben Salomo, estratto da Annuario della Società italiana per gli studi orientali, I (1872); Id., Intorno al comento ebreo-rabbinico del r. I. ben Salomo sopra la ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] p. 3; O. Cecchi, Da Solaria a Rinascita, in Rinascita, 19luglio 1986, 28, p. 40; S. Guarnieri, L'ultimo testimone. Storia di una società letteraria, Milano 1989, pp. 36, 41, 96 s., 120 s., 152, 161, 163, 178, 219, 221, 254, 256, 277, 304, S. Salustri ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] , Napoli 1933 (Bologna 1943), pp. 90-94; C. Angeleri, Un umanista fiorentino del Quattrocento: Pietro Crinito, in Atti della Società Colombaria, XIII (1933-34), pp. 247-267; R. Sabbadini, P. S., in Enciclopedia Italiana, XXVII, Roma 1935, p. 619 ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] casiana in Italia e il formarsi di un genere letterario, in Id., "Galateo" e galatei. La creanza e l'instituzione della società nella trattatistica italiana tra antico regime e stato liberale, Roma 1999, pp. 47 s., 54, 60 s.; E. González González - V ...
Leggi Tutto
PIETRO da Eboli
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Eboli. – Non si hanno molte notizie sulla vita di questo poeta, che, negli ultimi anni del XII o, al massimo, nei primi del XIII secolo, compose in latino [...] edizione dei Bagni di Pozzuoli, in Studi mediolatini e volgari, XXI (1973), pp. 215-260; F. Sabatini, Napoli angioina. Cultura e società, Napoli 1975, pp. 44-46, 119-124; C. Frova, Retorica, storia, racconto nel Liber ad honorem Augusti, in Studi su ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] " e l'esagerato sentimentalismo galante, che appesantivano i già romanzeschi soggetti eroico-storici dei libretti veneziani, rispecchianti la società e la vita del tempo, sono negletti dal B., che continua, si, a svolgere per i suoi melodrammi ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.