FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] in quella università, è dedicato allo stesso F., il quale dunque doveva essersi guadagnato un qualche prestigio nella società colta della città e doveva possedere abbastanza dimestichezza con il Poliziano se a lui toccava il compito di dare ...
Leggi Tutto
GERACE, Vincenzo
Carlo D'Alessio
Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo.
Negli anni della prima giovinezza [...] economica del G., il quale, nel 1912, accettò l'impiego propostogli dal Croce presso la Biblioteca della Società napoletana di storia patria. Trasferitosi a Napoli, l'assidua frequentazione con Croce e l'intensificarsi degli studi filosofici ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] Zarotto, Nicola Capponi (Cola Montano), Gabriele Orsoni e i fratelli Pietro Antonio e Niccolò Castiglioni – di due società tipografiche, rispettivamente intese all’allestimento di edizioni umanistiche e alla produzione di libri di diritto e di ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] il famoso centro di studi sociali fondato nel 1783. Agevolato dalla conoscenza della lingua, da letture specifiche sulla società e sulla cultura inglese e da una non mediocre preparazione in questioni politiche, amministrative, economiche, egli seppe ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] la sua competenza in materia, il B. ricevette l'incarico di sostituire nella "Storia letteraria d'Italia scritta da una Società di Professori", edita dal Vallardi, il vecchio Seicento di Bernardo Morsolin: il suo lavoro apparve nel 1898.
All'analisi ...
Leggi Tutto
GADDI, Giovanni
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, nacque a Firenze il 25 apr. 1493.
La sua famiglia si dedicava con successo all'attività bancaria, con imprese [...] e di riunione di una vasta cerchia di poeti e di letterati, gli stessi che formavano il circolo letterario noto come Società della Virtù; esso comprendeva cultori e studiosi dei classici, come A. Caro e L. Fabbri da Fano, poeti berneschi, come M ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbi dei due Ponti, de' do Ponti), Nicolò Innocente
Anna Buiatti
Nacque a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo. La famiglia Balbi era di antica e solida tradizione aristocratica [...] metà dei secolo, un centro vivace di interessi culturali e il B. stesso uno dei patrizi più in vista della società letteraria veneziana.
Le testimonianze dei suoi rapporti con varie personalità della cultura sono numerose: dalla dedica a lui diretta ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Dino
Antonio Carrannante
Nacque il 14 nov. 1862 a Venezia, da Antonio, medico, che aveva prestato la sua opera nei moti del 1848 a Venezia, e da Matilde Badoer, di famiglia patrizia veneziana. [...] Lettere provinciali […], e insieme qualche altra cosa: un uomo che, solo con se stesso, si apre, si dichiara: come fuori della società, fa i suoi conti con gli uomini e con se stesso. Letterato sempre, e scrittore, ma lo stile gli serve a fissare la ...
Leggi Tutto
BORDONI, Placido
Paolo Preto
Nato a Venezia il 31 genn. 1736 da Pietro e Antonia Colussi, nel 1749 entrò nel collegio patriarcale di S. Cipriano e più tardi, completata la sua preparazione nella lingua [...] de lettres che vive il suo otium di ricerche e di studi, estraneo, anzi quasi infastidito, all'ansioso agitarsi di una società in rapida evoluzione.
Per l'editore Tasso di Venezia il B. curò la continuazione della Storia del cristianesimo di A. C ...
Leggi Tutto
GOLT, Gaetano
Maria Pia Donato
Nacque probabilmente a Roma nel secondo decennio del XVIII secolo. Le prime notizie su di lui riguardano la sua presenza in diverse accademie letterarie della città. Fu [...] è una delle tre strade del sommo bello", insieme a quella sacra ed eroica; il poeta, anzi, è utile alla società poiché divulga nozioni e conoscenze della filosofia e della scienza altrimenti limitate alla cerchia degli specialisti. In tale ottica il ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.