CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] nel 1819 e che risulta essere stata completamente rimaneggiata.
Sempre nel 1832 il C. lasciò Padova, dove la Società della Minerva non gli rendeva abbastanza per vivere, e tornò a Venezia, separandosi dalla moglie per incompatibilità di carattere ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] di un governo autonomo per l'Algeria.
Coautore di Il ventre di Milano. Fisiologia della capitale morale ad opera di una società di letterati (Milano 1888, II, in partic. pp. 109-113) insieme con Arrighi (supervisore dell'opera), Giarelli, A. Barilli ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] ha le sue radici nella tradizione gnostico-ermetica, ripresa da molti altri intellettuali napoletani, rivissuta tuttavia nel contesto della società contemporanea, e si proietta nell'utopia del ritorno dell'età dell'oro, immagine salvifica di un mondo ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Tommaso
Marcello Carlino
Nacque a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da Clotilde Nay. Laureato in giurisprudenza, conobbe Gabriele D'Annunzio nel 1897 a Firenze, mentre vi frequentava [...] lungo tutta la sua esistenza, D'Annunzio basò una ulteriore richiesta a Mussolini, perché avesse il posto di rappresentante della Società italiana degli autori a Parigi. Era il 1932.
Prima della morte del vate, nel 1938, la vita dell'A., strettamente ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] ricchi... di prestarsi al sussidio dei poveri". Altrove aveva poi affermato che "vano è il pensare che gli ordini della società debbano scomparire. Nobiltà e varietà di classi e di ordini continueranno. Lavori, lavori il plebeo per essere grande, e ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] disperato di Giuda, il B. ha cercato, negli anni tardi, un messaggio più conciliante, non tanto nei confronti della società, quanto verso se stesso, nel racconto romantico-decadente di un amore (il breve romanzo Anonimo veneziano, Milano 1976, dal ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Attilio
Piero Treves
Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] e musei, ecc. Perciò, non apper a fu costituita sul finire del secolo anche in Milano una sezione, tosto fiorente, dela società Atene e Roma "Per la diffusioie e l'incoraggiamento degli studii classici", il D. ne fu subito eletto presidente, e in ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] Storia della cultura veneta, V, Il Settecento, 1, Vicenza 1985, pp. 248 ss.; M. Zorzi, La libreria di S. Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, Milano 1987, pp. 251, 287 s., 304 ss., 501, 508, 526; Biogr. univ. antica e moderna, XIX ...
Leggi Tutto
CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] Aires, si giovò per acquisire una raccolta di lettere inedite mazziniane. Fu socio della R. Accademia di Urbino e della Società dei felibristi, associé étranger dell'Ecole Palatine di Avignone, cavaliere della Legion d'onore.
Sofferente per una grave ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Luigi
Carla Ronzitti
Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] per anni nel Giornale storico della letteratura italiana, diretto dal Renier, e sui numeri del Bullettino della Società dantesca, cui presiedevano Barbi ed E. G. Parodi. Tale lavoro consisteva nella raccolta di dati archivistici, pubblicazione ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.