• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
487 risultati
Tutti i risultati [30107]
Biografie [10603]
Storia [4042]
Diritto [2168]
Arti visive [2114]
Letteratura [1872]
Economia [1667]
Religioni [1552]
Geografia [848]
Scienze demo-etno-antropologiche [994]
Medicina [919]

obsolescenza programmata

Enciclopedia on line

Espressione con cui si fa riferimento al processo mediante il quale, nelle moderne società industriali, vengono suscitate nei consumatori esigenze di accelerata sostituzione di beni tecnologici o appartenenti [...] ad altre tipologie. Tale processo viene attivato dalla produzione di beni soggetti a un rapido decadimento di funzionalità, e si realizza mediante opportuni accorgimenti introdotti in fase di produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Hartmann, Eugen

Enciclopedia on line

Tecnico e industriale tedesco (Nürtingen 1853 - Monaco 1915). Fondò a Würzburg nel 1879 una società per la costruzione di strumenti di misurazione, cui più tardi si associò W. Braun. Tale società, Hartmann [...] & Braun A. G., la cui sede fu trasferita a Francoforte sul Meno, costruisce ancora oggi strumenti di misurazione elettrici e termici, nonché sensori, trasduttori e apparecchiature varie per laboratorî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – WÜRZBURG

Fincantièri

Enciclopedia on line

Fincantièri Nome abbreviato della Finanziaria cantieri navali italiani, costituita dall'IRI nel 1959 scorporando dalla Finmeccanica le società di costruzione navali. Nel corso degli anni Settanta e dei [...] la F. ha realizzato due modelli di traghetti veloci, tra i più grandi mai costruiti. Fanno parte del gruppo F. alcune società collegate e controllate, tra le quali Orizzonte Sistemi Navali S.p.A. (costituita da F. e Finmeccanica) con sede a Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: FINMECCANICA – FINCANTIERI – STATI UNITI – TRIESTE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fincantièri (1)
Mostra Tutti

BOCCIARDO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCIARDO, Arturo Franco Bonelli Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] B. tornò alle sue attività private a Genova e, chiamato a far parte, nel 1920, del Consiglio di amministrazione della Società Terni, ne divenne l'amministratore delegato nel 1921, nel momento in cui questa versava in gravi difficoltà in seguito alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Operai

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Operai Aris Accornero Alle origini Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] essere una mera manifestazione di 'protesta operaia'. Per sapere come e perché gli operai si fanno una certa idea della società, si è preferito pertanto partire dal lavoro che essi svolgono. Studiando le relazioni fra lavoro e identità, si è tentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: SINDACALISMO 'RIVOLUZIONARIO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI MERCATO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Operai (3)
Mostra Tutti

FERRARIS, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIS, Dante Elisabetta Orsolini Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] , Torino 1892, p. 25; Conf. gen. dell'ind. ital., Annuario..., Roma 1922-1930; Sedici anni di attività della Associazione fra le società italiane per azioni, 1911-1927, Roma 1927, pp. X ss.; La Cassa di risparmio di Torino nel suo primo centenario, 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – INDUSTRIALIZZAZIONE

Abarth, Carlo

Enciclopedia on line

Abarth, Carlo Costruttore di automobili (Vienna 1908 - ivi 1979), naturalizzato italiano. Nel 1949 fondò a Torino la società Abarth e C. specializzata nella costruzione di marmitte e accessorî per auto, nell'elaborazione [...] nella costruzione di vetture gran turismo, sport, prototipi e da record. Nel 1971, con l'ingresso della società nel gruppo FIAT, divenne consulente dell'azienda torinese contribuendo alla vittoria del Campionato mondiale marche rallies nel 1977 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO FIAT – VIENNA – TORINO

PAVONCELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVONCELLI, Nicola Maria Carmela Schisani PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] al padre, allo zio Gaetano e al fratello Federico – alla quale anni dopo (1906) si sarebbe unito anche il fratello Gaetano (la società si sciolse poi nel 1916). Nel 1886, Nicola seguì il padre nella costituzione di una propria banca in forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Geigy

Enciclopedia on line

Industria chimico-farmaceutica svizzera, fondata a Basilea nel 1758. Nel 1970 si fuse con la società CIBA e mutò la propria ragione sociale in CIBA-G.; nel 1996 fu assorbita, a seguito di ulteriori concentrazioni [...] nel settore, dalla multinazionale Novartis (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: NOVARTIS – SVIZZERA

Siemens, Carl von

Enciclopedia on line

Siemens, Carl von Industriale (Menzendorf 1829 - Mentone 1906), fratello di Friedrich, Werner e Wilhelm; contribuì all'affermarsi della società fondata dal fratello Werner dirigendone il ramo russo a San Pietroburgo, installando [...] numerose linee telegrafiche, interessandosi della costruzione dei cavi transatlantici (nel 1874-75 partecipò alla messa in opera del primo cavo sottomarino dall'Irlanda agli USA) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – MENTONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 49
Vocabolario
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
sociétaire
societaire sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali