SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati [...] a 151 (di cui 141 consolidato).
Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 18 milioni e la riserva era di 29 milioni in oro e 7 in divise.
Bibl.: Cfr. le pubblicazioni periodiche della Società delle nazioni, specie l'Annuario. ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] creare in Val di Livigno nella Valle dello Spöl un p. n.; questo e altri successivi progetti erano promossi dai naturalisti italiani della Società botanica e dell'Unione zoologica. Nel 1914 sorgeva il p. n. svizzero dell'Engadina per iniziativa della ...
Leggi Tutto
GEORGE, Pierre
Giandomenico Patrizi
(App. III, I, p. 727)
Geografo francese. Il trentennale magistero alla Sorbona, concluso nel 1978, e i numerosissimi scritti che affrontano con esemplare chiarezza [...] ), più volte riedito, anche in Italia, è stato rifatto ex novo per offrire un quadro dell'organizzazione territoriale della società odierna (Sociétés en mutation, 1979; trad. it., 1983); ma rientrano in questa sfera pure i saggi sulla geografia del ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] per gli stati b1 e c1. Inoltre, se applichiamo il concetto di Prigogine dell'autoorganizzazione delle strutture dissipative alla società umana, è possibile dimostrare, fra l'altro, che l'attività dell'uomo, creativa e innovatrice, non è estranea alla ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] , lettere ed arti di Napoli, membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione dal 1947 al 1954, socio della Società geografica italiana, della Accademia pugliese delle scienze. Nel 1955 fu insignito della medaglia d'oro dei benemeriti della ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Alberto
Giandomenico Patrizi
Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine.
Nella [...] La geografia è in cammino", ibid. 1917; Quaderni colombiani, Napoli 1939.
Fonti e Bibl.: R. Almagià, A. M., in Boll. della Società geografica italiana, s. 7, XI (1946), pp. 137-143; M. Longhena, A. M., in Riv. geografica italiana, LIII (1946), pp. 77 ...
Leggi Tutto
La neutralità è un principio fondamentale della politica estera elvetica ed è volta ad assicurare l’indipendenza e l’integrità territoriale del paese. Nella Costituzione svizzera la neutralità è menzionata [...] di manovra, simile a quella della cosiddetta neutralità ‘differenziata’ degli anni Venti, quando il paese aderì alla Società delle Nazioni e si dichiarò disposto ad attuare sanzioni economiche. Nel 1990, infatti, a seguito della risoluzione del ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] rilevante (spesso oltre un terzo del PIL) e che, allo stesso tempo, cominciano ad affrontare i problemi tipici delle società industrializzate, comprese tensioni sociali del tutto inusuali per le culture dell’area. Il caso più eclatante è certo quello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] è controllata dalla Saudi ARAMCO, a capitale pubblico, ma all’assistenza tecnica e alla distribuzione hanno continuato a partecipare società straniere. Dopo la produzione record di 495 milioni di t (1980), l’Arabia Saudita occupa tuttora (2005) il ...
Leggi Tutto
Indipendente dal 9 luglio 2011, lo Stato del Sud Sudan costituiva fino a quella data una parte, la più meridionale, del Sudan. Le battaglie per l’autonomia della regione meridionale, storicamente emarginata [...] tra gruppi di potere e diverse appartenenze tribali. Appariva ridimensionata, dai primi atti pubblici, la voce della società civile, protagonista invece di una vivace stagione di impegno e partecipazione al fianco delle formazioni politiche. Ma ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.