Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] di quei paesi che vivono da noi, e in prospettiva l’integrazione di una buona parte di loro nelle nostre società. Un impegno di formidabile intensità, che ci impegnerà per generazioni. Ma che conviene cominciare oggi. Abbiamo già accumulato troppo ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] arrivò a dare aiuti alimentari a 4 milioni di persone. Di fronte al fallimento e al discredito della classe politica, la società civile e i movimenti sociali e cristiani di base crebbero e ampliarono le loro funzioni. Alla fine del 1993, il ministro ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] Olinto Marinelli), Genova 1982, pp. 13 s.; G.M. Mongini, La didattica della geografia nei primi decenni dell'Italia unita, in Boll. della Società geografica italiana, s. 11, VI (1989), 1, pp. 47-69; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 732.
- ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] .
Oltre alle relazioni e agli studi editi, il B. lasciò numerosissimi manoscritti, che sono conservati in parte presso la Società geografica italiana e in parte nel Museo di Acqui. Valore scientifico hanno le osservazioni che egli raccolse durante il ...
Leggi Tutto
GRASSO, Gabriele
Antonello Pizzaleo
Nato ad Ariano di Puglia (ora Ariano Irpino) il 5 dic. 1867 da Antonio e Angela Carchia, frequentò nella città natale il ginnasio terminando a Napoli gli studi secondari; [...] distribuzione dei nomi geografici il metodo della geografia storica (Metodo e misura nelle ricerche in toponomastica, in Boll. della Società geografica italiana, s. 4, I [1900], pp. 718-727). A questo criterio si ispirano gli studi condotti dal G ...
Leggi Tutto
Popolazione: storia ed evoluzione
Massimo Livi Bacci
Alla storia della popolazione non compete solo la descrizione dell'evoluzione numerica degli abitanti del mondo o dei sottoinsiemi che lo compongono, [...] dipendono, inoltre, la struttura per sesso, per età e per aggregazione familiare, che hanno forte rilevanza per la società e l'economia.
Non vi è sempre una semplice correlazione tra fenomeni noti e possibili spiegazioni, soprattutto se si ...
Leggi Tutto
Nazareth
Città nello Stato d’Israele, il maggior centro della Galilea, capol. del distretto settentrionale. N. è divisa in tre quartieri storici le cui denominazioni (greco, latino, musulmano) rispecchiano [...] Prima guerra mondiale, N. fu successivamente amministrata dalla Gran Bretagna, potenza mandataria in Palestina per conto della Società delle nazioni. Dopo la cessazione del mandato (maggio 1948) avrebbe dovuto far parte dello Stato arabo previsto ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] ostilità e scandalo con performance e azioni volte, soprattutto attraverso il linguaggio del corpo, a superare tabù della società borghese, toccando zone di confine psichiche e fisiche. Nitsch continua questo tipo di ricerca (Orgien-Mysterien-Theater ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] dal progresso della grande industria: è del 1837 la fondazione dell’industria pesante, del 1847 quella della società per le industrie elettriche Siemens; ne favorirono lo sviluppo economico i lavori di canalizzazione, iniziati nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Malaysia
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 23.274.690 ab. (25.347.000 secondo [...] UMNO cominciò a manifestarsi l'urgenza di adottare una politica meno accentrata e più aperta alle richieste della società civile, mentre cresceva l'insofferenza verso le pratiche clientelistiche dell'amministrazione pubblica. Nel giugno 2002 Mahathir ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.