MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] lavoratori del porto, come conseguenza della conversione degli arsenali maltesi in bacini di riparazione, affidati a una società privata (la società Bailey), che era stata decisa il 31 luglio 1958. Una volta prevalso l'orientamento verso uno statuto ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] sono il San Cristóbal (1964) ed El Paraíso. Nel centro di Bogotá ha costruito la torre in mattoni della Società Colombiana degli architetti (1972), dove rompe il tradizionale parallelepipedo dell'edificio di uffici di M. Van der Rohe, tagliandolo ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] perché era chiaro che l'unione doganale sarebbe stata il preludio dell'unione politica. La questione fu deferita all'esame della Società delle nazioni; poi, per l'esame giuridico, alla corte dell'Aia, che il 5 settembre 1931 dichiarò incompatibile il ...
Leggi Tutto
Per la città, oggi sede di corpo d'armata e il cui sviluppo edilizio era già iniziato sino dal 1927, è stato elaborato un piano regolatore che prevede l'aumento della superficie urbana con i giardini annessi, [...] studio nuovi importanti impianti.
Fra le centrali idroelettriche in funzione sono da notare in modo particolare l'officina della Società idroelettrica dell'Isarco con oltre 100.000 HP installati, l'officina Marlengo (40.000 HP), l'officina Tell (26 ...
Leggi Tutto
Il comune contava, secondo il censimento del 1931, 227.765 ab., dei quali 222.503 appartenenti al centro; nel 1936 la popolazione era aumentata a 224.972 ab. e 243.584 ab. rispettivamente.
Fra le opere [...] accoglie l'osservatorio geografico-astronomico, mentre l'osservatorio etneo, in via di ricostituzione, fa capo all'università. La Società di storia patria per la Sicilia orientale è ora una sezione della R. Deputazione di storia patria di Palermo ...
Leggi Tutto
BOLÍVAR Montagna della Guiana venezolana, nello stato di Bolívar, alta 615 m. s. m. Nel 1947 vi fu scoperto un giacimento di minerali di ferro (ematite e limonite) lungo 6 km, largo in media km 1,3, con [...] , stato di Bolívar, fu scoperto nel 1949 a El Pao (tenore del 65%, sfruttamento all'aperto compiuto da una società consorella della statunitense Bethlehem Steel Co.); il minerale è trasportato all'Orinoco mediante una ferrovia lunga 65 km (El Pao ...
Leggi Tutto
SMITH, Arthur Donaldson
Elio MIGLIORINI
Esploratore americano dell'Africa orientale, nato il 27 aprile 1864, morto a Filadelfia il 18 febbraio 1939.
In una prima spedizione, iniziata a Berbera il 10 [...] : Through unknown countries; the first expedition from Somaliland to Lake Rudolf, LondraNuova York 1897; An expedition between Lake Rudolf and the Nile, in Geogr. Journal, XVI, 1900, pp. 600-25.
Bibl.: Boll. Società geogr. italiana, 1939, p. 670. ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] , la carica di prorettore dell'Università di Torino. Nel 1969 fu chiamato a succedere a R. Riccardi alla presidenza della Società geografica italiana, a poco più di un anno dalla morte che sopraggiunse mentre era in corso di stampa per il Consiglio ...
Leggi Tutto
Israele, storia di
Elena Loewenthal
Un antichissimo nuovo Stato
Israele è un nome molto antico, citato nella Bibbia più di duemila volte. Da allora questo nome è diventato quello di tutto il popolo [...] e ve ne furono diverse.
Agli inizi del Novecento nella terra che all'epoca viene chiamata Palestina vive, oltre a una società araba, anche una società ebraica con una sua lingua, che è l'ebraico biblico riportato a nuova vita. Con la fine dell'Impero ...
Leggi Tutto
Antropologia
Alterazione artificiale dei tratti somatici. Le d., operate seguendo i dettami della tradizione da diversi popoli del mondo, hanno attratto l’interesse degli etnologi fin dal 19° secolo. Possono [...] sul fatto che diete e chirurgia estetica sono classificabili quali forme di d. del corpo, hanno evidenziato il fatto che ogni società (e non solo quelle di interesse etnologico) pratica qualche tipo di d. dei tratti somatici. Le motivazioni che gli ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.