FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] il Brasile a capo di una spedizione promossa dall'armatore genovese G. Gavotti, che nel 1897 aveva costituito la Società anonima di navigazione ligure-brasiliana. Risalendo il Rio delle Amazzoni e passando per il Manaos, la spedizione avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Vedi Belize dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belize è un piccolo stato dell’America centrale che conserva forti legami con il Regno Unito, la ex madrepatria dalla quale ha ottenuto l’indipendenza soltanto nel 1981. Dal punto di vista istituzionale, la Regina Elisabetta II d’Inghilterra è formalmente il capo di stato. Il Parlamento, bicamerale, è composto da un Senato a nomina indiretta ...
Leggi Tutto
Isola dell’Indonesia (14.250 km2 con 1.600.000 ab. nel 2003), fra le Piccole Isole della Sonda. Le coste si presentano lineari e solo nel settore settentrionale si osservano insenature abbastanza pronunciate; [...] si ottiene mediante pagamenti o prestazioni di servizi. In passato, come moneta erano usati denti di capodoglio. La società comprendeva tradizionalmente le tre classi dei nobili, dei liberi, degli schiavi; ogni tribù era retta da un capo, custode ...
Leggi Tutto
Città della Germania (46.247 ab. nel 2007), nella Turingia.
Ricordata la prima volta nel 775 (Gotegewe), fu feudo dei vescovi di Magonza sotto la sovranità dei langravi di Turingia; elevata a città nel [...] programma socialista fu poi modificato in senso radicale dal congresso di Wyden (1880), che prospettava la realizzazione della società socialista non solo con i mezzi legali, e in senso più decisamente marxista dal programma di Erfurt (1891).
Ducato ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544)
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Nicola TURCHI
Storia (p. 552). - Durante il quinquennio 1933-1937 lo stato irlandese è andato gradualmente sistemando la sua vita, [...] per l'esercito e 1 per collegamenti aeronautici; scuole per fanteria, artigliena, cavalleria e genio.
Aviazione civile (p. 552). - Altre società esercenti linee aeree sono le seguenti: 1. Aer Lingus Teoranta che gestisce, in collaborazione con la ...
Leggi Tutto
PAVIA (XXVI, p. 542)
Carlo Morandi
Un piano regolatore in via di attuazione tende a creare quartieri periferici e a risolvere con criterî moderni i problemi di viabilità e di edilizia del centro.
Notevoli, [...] speciali di facoltà, tra cui primeggia quella dell'Istituto giuridico per la raccolta completa dei codici del mondo.
Società pavese di storia patria (pagina 547). - Col nuovo ordinamento delle RR. Deputazioni, è ora diventata una sezione della ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] da Bergamo, Bergamo 1861; C. B. da Bergamo (notizie e lettere pubbl. percur ad el Municipio di Bergamo e dedic. alla Società storica di Minnesota), Bergamo 1865; G. Pennesi, C. B. alla ricerca delle sorgenti del Mississippi, in Bollett. d. Soc. geogr ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] (Costa d’Oro); l’Associazione centrale dei Kikuyu (Kenya); il movimento Giovane Algeria. Sudafrica e Liberia sono ammesse nella Società delle Nazioni (seguirà nel 1923 l’Etiopia).
1921-1930 1921-26: rivolta marocchina guidata da ῾Abd el-Krīm (guerra ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] , A history of the freedom movement, being the story of the Muslim struggle for the freedom of Hind-Pakistan, a cura della Società storica del Pakistan, I. Karachi 1957; V. A. Smith, Oxford history of India, 3ª ed., a cura di T. G. Percival Spear ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] originari, di porre rimedio ai guasti provocati dal regime personale di Ben Bellā e di creare una società autenticamente socialista. Nella sostanza, Bū Midyan si propose essenzialmente il rafforzamento dell'Algeria. In campo internazionale, superato ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.