GUATEMALA (XVIII, p. 34)
Anna Maria RATTI
(Ordinamento ecclesiastico (p. 40). - Nel 1935 è stata istituita la diocesi di Vera Paz suffraganea di Guatemala.
Bilanci e debito pubblico (p. 40). - Diamo [...] deve essere ora ceduto al governo) Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 7,5 milioni e la riserva era di 3,7 milioni in oro e 2,4 in divise.
Bibl.: V. le pubblicazioni periodiche della Società delle nazioni, specie l'Annuario. ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] del 1916, puntualmente onorato nel corso della Conferenza di San Remo del 1920, i cui risultati vennero fatti propri dalla Società delle Nazioni, che nel 1921 assegnò alla Francia i mandati sugli attuali Libano e Siria e alla Gran Bretagna i mandati ...
Leggi Tutto
VINCO, Angelo
Carlo ZAGHI
Nato a Cerro Veronese il 29 maggio 1819; morto a Margiù (Egitto) il 22 gennaio 1853. Missionario, raggiunse Khartum al principio del 1848 coi membri della prima missione inviata [...] le varie tribù equatoriali del Nilo Bianco dal principio dell'anno 1851 sino alla metà del '52, in Annali della Società di Maria per le Missioni cattoliche, 1853; Comitato geografico nazionale italiano, L'opera degli Italiani per la conoscenza dell ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988; App. I, p. 900; II, 11, p. 418)
Manfredo Vanni
La popolazione del comune di Novara da 81.094 ab. nel 1951, è salita a 81.932 nel 1959; negli stessi anni la popolazione della provincia [...] nord-ovest si amplia sempre più il quartiere industriale (Cotonificio Vittorio Olcese, Montecatini, Cotonificio Wild, Società filatura Cascamiseta, ecc.). Alla ripresa nelle costruzioni edilizie partecipava tutta la provincia e specialmente i comuni ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] Romeo, Julie a tma, "Romeo, Giulietta e le tenebre" 1958 trad. it. Milano 1960) quello del rapporto tra individuo e società. Citiamo poi K. Ptáčník (1921) con Ročník jedenadvacet ("Classe ventuno", 1954), I. Kříž (1922), e A. Lustig (1926).
La poesia ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (XXX, p. 634)
Anna Maria RATTI
DOMINGO Un nuovo periodo di tensione con la repubblica di Haiti si è prodotto nell'ottobre 1937. Un conflitto tra operai haitiani e operai di San Domingo, per [...] ,3 milioni di dollari e quello interno fluttuante di 2,5.
Il credito è esercitato soprattutto dalla National City Bank of N.Y., dalla Royal B. of Canada e dalla B. of Nova Scotia.
Bibl.: V. le pubblic. della Società delle nazioni, specie l'Annuario. ...
Leggi Tutto
WATERBURY (A. T., 132-133)
Piero Landini
Città dello stato del Connecticut (Stati Uniti), a m. 79 s. m., sul fiume Naugatuck; fondata nella seconda metà del sec. XVII, ha veduto la sua popolazione salire [...] del rame, dello stagno e dello zinco, per cui Waterbury occupa uno dei primi posti nella confederazione nord-americana. La città, dotata di ottimi servizî tramviarî e ferroviarî, è sede di numerose società artistiche, culturali e scientifiche. ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] un tornado ed ebbero l’effetto di sconvolgere assetti ed equilibri interni a ogni singola associazione mafiosa. L’‘onorata società’ non sarebbe stata più quella di un tempo; si sarebbe trasformata profondamente pur rimanendo ancorata ai codici e alle ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] tipi di network esistenti si rivelano l’imprescindibile frontiera del multilateralismo del 21° secolo. Tale interazione con la società civile si rivela indispensabile sia prima che dopo gli accordi multilaterali, sia nella fase della decisione che a ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...]
Il paradigma centro-periferia riguarda quindi il grado di distanza sia geografica che sociale dall'asse centrale di una società e può riferirsi tanto al territorio quanto ai gruppi sociali. La distanza può essere psicologica oltre che fisica, e ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.