PESCHIERA
Roberto Almagià
. Sorgente carsica, la maggiore o tra le maggiori dell'Italia appenninica, in prov. di Rieti; sgorga nella Piana di San Vittorino, tra Cittaducale e Rieti, ai piedi della Costa [...] delle acque è captata in un lungo acquedotto in gran parte sotterraneo, che contribuisce largamente all'approvvigionamento idrico di Roma; un'altra parte si scarica nel Velino ed è utilizzata per animare grossi impianti idroelettrici (Società Terni). ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] stata annunciata fin dal 1779 con un manifesto in cui una Società corografica con sede a Bologna illustrava il piano dell'opera e città di Mantova; nel 1781 entrò a far parte della Società georgica dei Sollevati di Montecchio e nel 1788 fu nominato ...
Leggi Tutto
Michele Nones
Il mercato dell’aerospazio, sicurezza e difesa è stimabile attualmente in 370 miliardi di euro, di cui 155 quello americano, 90 quello europeo e 125 il resto del mondo. A livello settoriale [...] e quello sudamericano, compensando il ridimensionamento di quello europeo e la stasi di quello americano. Fra le prime dieci società mondiali del settore, sei sono americane e quattro europee e insieme coprono circa due terzi del mercato.
L’industria ...
Leggi Tutto
Vedi Botswana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Botswana è uno stato dell’Africa meridionale indipendente dal 1966, dopo essere stato un protettorato britannico. La popolazione è piuttosto omogenea e l’80% appartiene al gruppo dei Beciuana. Uno dei dati geopolitici più rilevanti del paese consiste nell’assenza di uno sbocco al mare, il che lo rende potenzialmente dipendente dai vicini, ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989, con la dissoluzione dell’Unione Sovietica e la fine della Guerra fredda, sembrava ormai generalmente accettata l’idea che le regole del ‘Washington Consensus’, un insieme di raccomandazioni [...] liberale in base al quale un simile modello di sviluppo avrebbe non solo apportato prosperità economica in seno alla società, ma anche favorito la creazione di una classe media, in grado poi di reclamare maggiori diritti politici e aperture ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] , è stato peraltro sviluppato per rispondere a esigenze energetiche extra-alpine, con un modesto ritorno per le società umane della montagna.
Lo sviluppo dell’agricoltura è legato alla limitata estensione delle superfici utilizzabili: a fronte ...
Leggi Tutto
(o Scio, gr. Χίος) Isola della Grecia (904 km2 con 52.150 ab. nel 2006), nelle Sporadi Meridionali (Mare Egeo), prospiciente le coste occidentali della Turchia (da cui la separa il canale di C.). Amministrativamente [...] finché, dal 14° sec., fu soggetta quasi ininterrottamente ai Genovesi: prima agli Zaccaria (1304-29), poi a una società di armatori (1346-1566), i cui componenti assunsero il nome di Giustiniani. Questi parteciparono alle lotte fra Genova e Venezia ...
Leggi Tutto
Città degli USA (1.240.499 ab. nel 2007), nel Texas nord-orientale, a 130 m s.l.m. sul fiume Trinity, di fatto saldata in una grande conurbazione con la vicina (a O) Fort Worth. Dapprima centro cotoniero [...] le attività terziarie e quaternarie (ricerca e sviluppo); nell’area metropolitana di D. hanno sede oltre 400 grandi società, il che la rende la città con la più alta concentrazione di aziende negli Stati Uniti. L’aeroporto intercontinentale ...
Leggi Tutto
Località della Dordogna, nei pressi di Les Eyzies, dove è stato rinvenuto un riparo preistorico, oggetto di numerosi scavi a partire da quelli di É. Lartet e H. Christy (1863).
Dal riparo prende nome il [...] creatività tecnica è costante nel campo della lavorazione degli oggetti in corno (armature di zagaglie, arponi). Le società maddaleniane, previdenti e organizzate – come dimostrano il ritorno di gruppi negli stessi luoghi, la costituzione di riserve ...
Leggi Tutto
Fin dall'inizio del 1929 il re rifomiatore Amānullāh si trovò di fronte alla rivolta di elementi misoneisti, incoraggiati dalla classe dei capi religiosi e capeggiati da un uomo del popolo, Bačiah-i Saqqā, [...] la Russia (marzo 1936).
Il commercio estero si svolse in massima parte con la Russia: è del 1934 l'accordo fra la Società nazionale afghana e la So-afghantorg per lo scambio dello zucchero russo con le pelli di karakul. Ai primi del 1936 si segnalava ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.