Città degli USA (278.980 ab. nel 2008), nel New Jersey, la più popolosa dello Stato, presso lo sbocco del Passaic nella Newark Bay, a sua volta unita al fiume Hudson dal Kill van Kull; rientra nella conurbazione [...] (siderurgia, meccanica, chimica, materiale elettrico e fotocinematografico, abbigliamento, raffineria del petrolio, stampa). Sede di importanti società di assicurazioni.
Sorse nel 1666 come colonia di puritani, che le diedero il nome attuale in onore ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] popolazione, andava ampliando il suo radicamento nella società, proclamando in modo aprioristico il rifiuto di era riuscita a penetrare sempre più in profondità nella società palestinese, raccogliendo adesioni non solo nelle fasce più disagiate ...
Leggi Tutto
LESOTHO
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 326)
L'ex protettorato britannico del Basutoland ha una popolazione di 1.577.536 ab., secondo il censimento del 1986 (saliti a 1.806.000 ab. secondo [...] Data la ristrettezza del mercato interno, non esistono attività industriali, salvo qualche miniera di diamanti, sfruttata da società sudafricane, peraltro con rese modeste. Una buona parte del prodotto nazionale lordo, infine, è rappresentata dalle ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] osservando le loro fatture materiali e i loro cambiamenti, implicitamente si evoca, si descrive e si percepisce l'organizzazione della società che le produce e le riproduce. Ai fini della loro conoscenza e del loro apprezzamento questo è un punto di ...
Leggi Tutto
La Repubblica di Turchia, così come è stata fondata da Mustafà Kemāl negli anni Venti del secolo scorso, ha un impianto istituzionale fondato su un rigoroso laicismo. Atatürk ha compiuto tutta una serie [...] turca si identificasse ancora notevolmente con i valori della religione musulmana.
Con il cammino di riforme e di aperture alla società civile, inaugurato a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta dall’ex primo ministro Turgut Özal, anche i movimenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] assai diversi, questioni centrali della letteratura primo-novecentesca: l’identità e le angosce dell’individuo di fronte alla società massificata, il difficile rapporto con la tradizione, la nostalgia per l’infanzia. Di stampo più tradizionale è l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] stranieri e di organizzazioni internazionali, si sono tradotti in insuccessi, in quanto incompatibili con le consuetudini della società rurale gambiana. Riso, altre derrate e animali vivi rappresentano 1/3 circa del valore delle importazioni. Il ...
Leggi Tutto
(o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la [...] della Saar per 15 anni; la regione fu costituita in territorio amministrato da una commissione nominata dal Consiglio della Società delle Nazioni. Nel 1935, un referendum popolare sanzionò il ritorno del S. alla Germania. I progetti francesi di ...
Leggi Tutto
Fiume della Spagna orientale (104 km). Dà nome a un villaggio fortificato dell’Eneolitico e dell’età del Bronzo, situato presso Almeria, e quindi a una facies dell’età del Rame del Sud-Est della penisola [...] collettive della necropoli, a camera circolare con corridoio, mostrano evidenti segni di una distinzione che rivelerebbe una società in cui si stava formando un sistema gerarchico. La ceramica rinvenuta è di produzione locale, anche se, nell ...
Leggi Tutto
Alpinista ed esploratore (Londra 1845 - For est Row, Sussex, 1934). Percorse in lunghi viaggi l'Egitto, la Palestina, l'Armenia, il Caucaso, dove scalò per primo il Kazbek e l'El´brus. Fu altre volte nel [...] è dedicato anche al Kanchenjunga (1903). Visitò, in un giro del mondo (1913) e in altri viaggi, quasi tutti i grandi gruppi montuosi della Terra. Fu presidente del Club alpino inglese (1893-95) e della R. Società geografica di Londra (1914-17). ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.