GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] personale.
Il G. morì ad Arcore il 20 nov. 1971.
Il marchio motociclistico Gilera ha continuato a essere prodotto dalla Società Piaggio, che nel 1993 - nel pieno di un ciclo critico per il segmento produttivo delle cilindrate Gilera - ha dismesso lo ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] rapporto fra assicurato e compagnia di assicurazione o nel rapporto fra subfornitore e committente), o più in generale della società nel suo complesso. In tutti questi casi si pone il problema di individuare schemi di incentivi tali che gli agenti ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] del B.: una continuità tutt'altro che casuale perché, come rileviamo da un atto del 19 febbr. 1508, il rappresentante legale della società lionese era il B., per la semplice ragione che Ludovico era minore di 15 anni, e anzi ne aveva soltanto 13 nel ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] nov. 1989, pp. 47-57, 59-61 e passim. Sulla Ceramica Florio si veda l'omonimo volume (Palermo 1985); O. Cancila, La Società di navigazione "Tirrenia - Flotte Riunite Florio - Citra". 1932-1936, in Fra spazio e tempo. Studi in onore di L. De Rosa, III ...
Leggi Tutto
BENZI, Schiatta (Schiattino, Scalatin)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
Figlio di ser Fino de' Benzi da Figline, partecipò dal 1317 al 1321 circa alle attività commerciali e bancarie che il padre, ma soprattutto [...] prevalentemente all'ombra dei fratelli - non risulta, tra l'altro, che fosse ammesso a far parte della società commerciale istituita intorno al 1300 tra Baldo, Renieri e Musciatto Franzesi, forse perché ancora troppo giovane -, sono conosciuti ...
Leggi Tutto
innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] singola innovazione si diffonde in tutto il sistema sociale ed economico (si pensi ai profitti generati dal sistema Windows della società Microsoft e al suo valore per l’intera economia mondiale).
Il dibattito teorico e in sede di politiche pubbliche ...
Leggi Tutto
L'economia, come molte altre scienze, ha attraversato due tempi: nel primo si è limitata a uno studio prevalentemente qualitativo delle relazioni tra i fenomeni, nel secondo, iniziatosi di recente e con [...] Nel 1930 si costituiva negli S.U.A., ma con larga partecipazione di economisti europei, la Econometric Society, "una società internazionale per il progresso della teoria economica nei suoi rapporti con la statistica e la matematica". Nel 1933 questa ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] altri paesi europei che aveva appena visitato. La collaborazione tra i due, con competenze assai diverse, portò frutti e la Società arrivò ad essere la prima negli Stati italiani con una produzione, nei tardi anni Cinquanta, di 1.300 tonnellate annue ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] posto all'ordine del giorno il riordino dell'assetto societario dell'impresa. A questo scopo, il 7 nov. 1927 veniva costituita la Società anonima Luigi Lavazza, dotata di un capitale di 1,5 milioni di lire suddiviso fra il L., la moglie e i figli ...
Leggi Tutto
BALBANI, Timoteo
Gemma Miani
Primogenito di Niccolò di Paolo e di Chiara di Antonio Bemardi, nacque a Lucca il 24 sett. 1496. Giovanissimo fu impiegato dal padre nella bottega d'arte serica "Nicolao [...] fiere. Tornato a Lucca e morto il padre nel dicembre del 1521, il B. fondò una bottega di arte serica in società col fratello. Mentre il B. assunse la direzione degli affari lucchesi, Luiso si trasferì a Lione dove associatosi alla compagnia lionese ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.