LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] all'inizio degli anni Venti furono costruiti a Milano palazzine e uffici in cui l'impresa, che nel 1915 si era trasformata in Società anonima Ledoga con capitale sociale pari a 3.500.000 lire, ebbe sede fino al 1986.
Emilio morì a Milano il 26 giugno ...
Leggi Tutto
Banca e istituzione finanziaria franco-belga (nota anche come Dexia Group), nata nel 1996 dalla fusione del Crédit Communal de Belgique/Gemeentekrediet van België con il Crédit Local de France; nel 1999 [...] la quota belga ha acquisito quella francese creando una sola società con sede a Saint-Josse-ten-Noode, Bruxelles. Nel 2008 le azioni D. hanno subito un repentino crollo in borsa, causando non poche preoccupazioni nell’Unione; Francia, Belgio e ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] è attestato in Francia nel 1248, a Genova nel 1259 e nel dicembre del 1269, a Bologna nel 1268, 1269 e 1274; la società sembra ancora intitolarsi a lui nell'aprile 1288 (Les registres de Nicolas IV, n. 7015), ma nell'agosto dello stesso anno si parla ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] sulla realtà. Il vero dramma dell'autore contemporaneo non è più quello dell'essere troppo radicale, ''maledetto'' da una società che non ne accetta le visionarie deformazioni della ''realtà'', ma al contrario quello di non riuscire ad aprire questo ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] della Institution of civil engineers di Londra, giugno 1847) gli valse per essere chiamato a Roma, sempre nel 1847, dalla Società nazionale per le strade ferrate che si era costituita, l'anno precedente, per la costruzione di una ferrovia tra quella ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 21 gennaio 1847. Figlio secondogenito di Marcantonio e di Teresa de La Rochefoucauld, assunse il titolo di duca di Bomarzo. Il 5 giugno 1873 sposò [...] infatti, nei primi venti anni di vita, del finanziamento del settore dei servizi pubblici, quali l'Acqua marcia, il Gas, la Società dei molini, le Tramvie e gli omnibus, che in questi anni risultavano a Roma tra gli investimenti più redditizi, ma non ...
Leggi Tutto
Imprenditore statunitense (New York 1938 - Butner 2021). Proveniente da una famiglia di origine ebraica, dopo gli studi in Scienze politiche (Hofstra University) negli anni Sessanta ha iniziato l’attività [...] di broker e ha fondato (insieme alla moglie) la Bernard L. Madoff Investment Securities: società di scambio di titoli finanziari e sviluppo di piattaforme elettroniche di trading per azioni e derivati (realizzate fra gli altri con Goldman Sachs a ...
Leggi Tutto
Gruppo britannico che opera nel settore dell’editoria e della comunicazione. Le sue origini risalgono a un’azienda di costruzioni fondata nel 1844, nello Yorkshire, da Samuel Pearson, e divenuta negli [...] anni seguenti una delle principali industrie di quel settore. Nel 1920 la società, con l’acquisto della catena di quotidiani locali Westminster Press e di una quota importante nella banca d’affari parigina Lazard, diede inizio a una serie di ...
Leggi Tutto
Crédit agricole group Istituto di credito francese. Trae origine dall’Office national du crédit agricole (rinominato nel 1926 Caisse nationale du crédit agricole), fondato nel 1920 come organo finanziario [...] compito di controllare e coordinare l’attività di una rete di banche regionali impegnate nel finanziare cooperative agricole e società del settore alimentare. Negli anni 1960 l’istituto è stato protagonista di una crescita notevole che lo ha portato ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] bilancio di competenza (quello dell'anno su cui cade la tassazione).
Bibl.: F. De Gobbis, Il bilancio delle società anonime, Milano 1931; E. Schmalenbach, Dynamische Bilanz, Lipsia 1931; P. Onida, Il bilancio delle aziende commerciali, Milano 1935 ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.