GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] un grande complesso industriale con un capitale sociale di 7.000.000 di lire.
Pur sedendo nel consiglio d'amministrazione della nuova società, il G. si ritirò di fatto a vita privata. Si spense nella sua villa di Lesmo, presso Milano, il 21 ag. 1902 ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] nell'archivio Salustri Galli presso gli eredi a Castelnuovo di Farfa (in particolare v. Cat. 1, Amministrazioni pubbl., Istituti, Società). Per i dati biogr.: Roma, Arch. del Vicariato, Parrocchia di S. Eustachio, Stati delle anime, 1822-24, c. 169 ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] gli occupati avevano raggiunto le 365 unità (contro le 150 di vent'anni prima). Per le occorrenze di capitale circolante la Società artistico-vetraria aveva acceso un fido di 50.000 lire presso la sede di Savona della Banca commerciale, ma nel 1903 ...
Leggi Tutto
Sala, Giuseppe. – Dirigente d’azienda italiano (n. Milano, 28 maggio 1958). Laureatosi in Economia e Commercio presso l'Università L. Bocconi di Milano nel 1983, entra nello stesso anno nel gruppo Pirelli, [...] 'incarico di Direttore Generale del Comune di Milano. Nel 2010 viene nominato amministratore delegato di Expo 2015 SpA, società a partecipazione pubblica costituita per la preparazione e la gestione dell’Esposizione Universale di Milano del 2015; a ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo (Nürtingen, Württemberg, 1831 - Stoccarda 1903), prof. nelle univ. di Tubinga (1860) e Vienna (1868), membro del Landtag del Württemberg (1862-65) e del parlamento doganale (1868), [...] ministro del Commercio nel 1871. Nonostante la concezione organica della società, fu più vicino in complesso alla filosofia idealistica che alla sociologia positivistica. Fu tra i fondatori dell'indirizzo moderno delle scienze politico-sociali in ...
Leggi Tutto
Gruppo industriale presente nel settore dell'abbigliamento e dell'attrezzatura sportiva, fondato nel 1949 da A. Dassler (1900-1978) a Herzogenaurach (Norimberga). Quotato in borsa dal 1995, ha consolidato [...] la sua presenza sui mercati internazionali grazie all'acquisizione di importanti società del settore, quali la Salomon (nel 1997) e la Reebok (nel 2006). ...
Leggi Tutto
Pioniere dell'aeronautica (Knapps Creek, New York, 1881 - Lock Haven, Pennsylvania, 1970). Dopo la prima guerra mondiale si associò con la Taylor brothers aircraft corporation, di cui divenne proprietario [...] nel 1936, mutandone la ragione sociale in Piper aircraft corporation; la società è famosa per la produzione di velivoli leggeri e versatili. ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] università e degli enti pubblici di ricerca: ciò a seguito sia di una maggiore pressione da parte delle varie componenti della società per far in modo che a problemi specifici (per es. l'AIDS, i tumori, la salvaguardia ambientale) venga data una ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] nel Mezzogiorno nell’800 postunitario: i lanifici della Valle del Liri, di S. Elia Fiumerapido e dell’area matesina, in Economia e società nella Valle del Liri nel sec. XIX. L’industria laniera, a cura di Id., Atti del Convegno di Arpino, 3-5 ottobre ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Firenze nel 1873 da Giulio Cesare S. (Firenze 1837 - Roma 1885), diretta dopo la sua morte dalla moglie Albertina Piroli e dal figlio Antonio (Roma 1884 - m. presso Udine, in guerra, [...] 1918). Trasformata in società anonima (1929) e diretta, a partire dal 1932, da G. Gentile e dal figlio Federico, poi da questo con il fratello Benedetto, la S. nel 1976 è stata assorbita dal gruppo Rizzoli. Attualmente, con la ragione sociale RCS ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.