De Ferrari, Raffaele Luigi
Uomo d’affari (Genova 1803 - ivi 1876). Nato in una ricca famiglia genovese, fu tra i primi, nel Regno di Sardegna, a promuovere la costruzione di ferrovie e l’istituzione [...] 1850 a Parigi, prese parte alla fondazione del Crédit Mobilier Français e fu per molti anni amministratore di varie importanti società istituite al fine di costruire una vasta rete di ferrovie nella Francia del Sud, in Portogallo, in Austria. Tornato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] . Lo Stato (Genovesi usa il termine «sovrano») è esso pure sussidiario, nel senso che deve aiutare lo sviluppo pieno della società civile, attraverso l’uso dei mezzi che gli sono propri.
Per gli economisti civili, quindi, l’economia (il mercato) è ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] ditte dei Gondrand e dei Girard avviarono una serie di accordi e fusioni che portarono alla formazione di nuove società: la Società nazionale di trasporti Fratelli Gondrand, anonima, con sede a Milano, in cui le due ditte originarie fecero confluire ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra [...] "natura" dell'uomo non è qualcosa di già "dato", non è una struttura invariabile e permanente, bensì si realizza soltanto nella società e nel divenire storico. In altre parole, l'"essenza" dell'uomo non è riposta nel rapporto dell'uomo con sé stesso ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal diritto anglosassone e utilizzato in diverse accezioni. Nell'uso tecnico giuridico, indica le investigazioni difensive; nel linguaggio economico, generalmente individua il procedimento [...] attraverso il quale il potenziale acquirente valuta in via preventiva le condizioni economiche della società che intende acquisire, nonché i rischi eventuali e potenziali correlati a determinate operazioni. ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] b. telematiche contemporanee i corsi dei titoli sono visibili in via continuativa nella rete. Per ogni titolo quotato, la società di gestione comunica alla chiusura dell’orario di b. il prezzo di riferimento (prezzo medio ponderato dell’ultimo 10 ...
Leggi Tutto
Compagnia italiana di assicurazioni (dal 2013 Generali Italia SpA) con sede a Trieste, costituita nel 1831 per iniziativa di un gruppo di commercianti triestini e veneziani. In pochi anni, la compagnia [...] di Siena) sono entrati a far parte dell’azionariato della compagnia. Nel 2009 è nata Alleanza Toro SpA., altra importante società del gruppo. Le A. esercitano tutte le varie forme di assicurazione sulla vita, le principali forme del ramo danni e ...
Leggi Tutto
Storico dell'economia italiano (Napoli 1922 - Burgos 2004). Professore universitario dal 1964, ha insegnato storia economica a Pescara, Bari e Napoli. Ha fondato (1972) e diretto The journal of European [...] economic history. Presidente dal 1976 al 1993 della Società degli storici italiani, si è occupato di vari aspetti della storia economica del Regno di Napoli e del Mezzogiorno, di storia dell'industria e della rivoluzione industriale, di storia ...
Leggi Tutto
NOGARO, Bertrand (App. II, 11, p. 409)
Economista francese, morto a Créteil, Seine, il 7 aprile 1950.
Reagì sempre contro l'orientamento deduttivo e i limiti dello strumento matematico, considerando l'economia [...] politica scienza dell'uomo vivente in società e quindi essenzialmente psicologica e storica, e la seconda edizione del suo libro fondamentale La méthode de l'économie politique (Parigi 1950) può considerarsi il suo testamento spirituale. Ricordiamo ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] orme del padre, Leopoldo iniziò l’attività nel 1902, a soli 23 anni, nel campo della distilleria, dando vita a la Società Fabbrica nazionale alcoli Leopoldo Parodi Delfino, con sede a Milano e stabilimento a Savona. Nel giro di pochi anni avviò altre ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.