BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] proposito le osservazioni di W. Bigiavi, in Rivista di diritto commerciale, XXXIII [1935], 1, pp. 370 ss.). Nel volume Le società commerciali non manifeste il B. mostra "un'attitudine all'analisi e una abilità nel maneggio degli strumenti da farne un ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] O. Y., che ha in servizio apparecchi del tipo Junkers. Nel 1929 su 284.110 km. volati gli apparecchi di questa società trasportarono 9000 passeggeri e 68.000 kg. di merce; 2. la compagnia svedese A. B. Aerotransport, che effettua il servizio anch ...
Leggi Tutto
Con la rappresentanza si opera una delle più importanti fattispecie della collaborazione giuridica in quanto si realizza un fenomeno in cui diversi soggetti dell’ordinamento giuridico direttamente interessati [...] legale si ha nella potestà dei genitori. Esula invece dalla ipotesi della rappresentanza legale quella dei rapporti tra le società, e in genere gli enti dotati di personalità giuridica, e i loro amministratori. Qui invero si rientra nel concetto ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , tutto il resto del codice di Manu può essere diviso in tre parti: la 1ª che riguarda l'ordinamento religioso della società brahmanica, la 2ª che contempla i doveri del re, la 3ª che riguarda il diritto processuale. La lettura invece del Dharmasūtra ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] ., 9.5.1991, n. 5192; Trib. Bologna, 6.5.1988, in Foro it., 1988, I, 3091; Trib. Roma, 10.11.2001, in Società, 2002, 716), anche se in merito alle modalità del recesso, la Cassazione ha ritenuto che esse possano essere derogate dallo statuto delle ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] forma culminato nel drammatico Ultimo autoritratto del 1957 (Firenze, Palazzo Pitti); Sinfonia in rosso (1936: Ivrea, Società Olivetti); La scenografa (1936: collezione privata: Appella - Calvesi, fig. 27), raffigurante Mimma Riccobaldi in uno spazio ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] norma fondamentale, esistono le premesse per creare un'intensa legislazione protettiva e che il divario tra l'evoluzione della società civile e lo stato della normazione vigente è, da questo punto di vista, davvero allarmante.
Più complessa è la ...
Leggi Tutto
La giustizia
Paolo Prodi
Il mio approccio è quello di un artigiano storico che cerca di comporre i frammenti del passato in un quadro coerente (P. Prodi, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei [...] ai filosofi e agli storici della filosofia (C. De Pascale, Giustizia, 2010). La mia ipotesi interpretativa è che nelle società concrete ci si avvicina maggiormente alla giustizia nella misura in cui nessuno possiede il monopolio del potere ed esiste ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] dell’affidamento medesimo alla data del 31.12.2013 (co. 14).
Gli affidamenti diretti assentiti alla data del 1.10.2003 a società a partecipazione pubblica già quotate in borsa a tale data, e a quelle da esse controllate ai sensi dell’art. 2359 c.c ...
Leggi Tutto
Il codice penale italiano del 1930, art. 270 (tit. I, Dei delitti contro la personalità dello stato; capo 1°, Dei delitti contro la personalità internazionale dello stato) prevede l'associazione anarchica, [...] cioè quella che ha per fine la soppressione violenta di ogni ordinamento politico e giuridico della società. La pena per colui che nel territorio dello stato promuove, costituisce, organizza o dirige tale associazione è della reclusione da cinque a ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.