Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] ed indipendente dai soggetti che la compongono e la cui tutela è di per sé meritevole, quale cellula originaria, portante della società, e non in quanto strumentale alla tutela dei diritti di coloro che ne fanno parte. Tanto ciò è vero, che ...
Leggi Tutto
Limiti di pena irrogata e misura alternativa
Carlo Fiorio
Una recente decisione costituzionale (C. cost., 23.7.2018, n. 174) ha ribadito che il preminente interesse del minore non possa essere sacrificato [...] , precisa la Corte, «affinché l’interesse del minore possa restare recessivo di fronte alle esigenze di protezione della società dal crimine occorre che la sussistenza e la consistenza di queste ultime venga verificata, per l’appunto, in concreto ...
Leggi Tutto
Giurista (Roma 1903 - ivi 1959). Prof. di diritto commerciale nelle univ. di Ferrara, Cagliari, Venezia, Catania, San Paolo del Brasile (esule in seguito alle leggi razziali), Bologna e Roma. Dal 1954 [...] raccolti nei volumi: Studi giuridici sulla moneta (1952); Studi in tema di contratti (1952); Studi in tema di società (1952); Studi di diritto comparato e in tema di interpretazione (1952); Saggi di diritto commerciale (1955); Problemi giuridici ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] 25), editore N. Capurro, e un seguito per le opere del sec. XVIII di 153 volumi, anche a Milano, dalla stessa Società dei Classici (1818 segg.). Ma già nel 1814 G. Silvestri iniziava una nuova Biblioteca scelta e insieme una Raccolta di novellieri; A ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] (da qui le citazioni).
2 In questo senso v. Pedrazzi, C., In memoria, cit., 844.
3 Cfr. Pedrazzi, C., (voce) Società commerciali (disciplina penale), in Dig. pen., XIII, Torino, 1998, 347 ss., adesso in Id., Diritto penale, III, cit., 320; Alessandri ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] funzionale, ma è, grazie ai compromessi sociali nei quali tende a risolversi, un fattore essenziale di stabilità e di sviluppo delle società industriali.
Questa idea di c. è stata criticata, in particolare da A. Giddens e J.M. Barbalet, per il suo ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] e 5-quater, d.P.R. n. 917/1986).
A differenza dei soggetti fiscalmente residenti in Italia, le persone fisiche, le società e gli enti non residenti sono tassati solo per i redditi prodotti nel territorio dello Stato. I criteri di collegamento con ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] a quanto disposto dall'art. 23 bis l. n. 584/1977, l'esecuzione dei lavori venga affidata ad una società, anche consortile, costituita appositamente dalle imprese del raggruppamento).
La disciplina fin qui esposta è stata oggetto di puntuali ...
Leggi Tutto
Complesso di comportamenti devianti in cui rientrano diversi reati minori contro la proprietà (borseggi, scippi, furti in appartamenti, piccole rapine) e altre condotte, come lo spaccio minuto di stupefacenti, [...] le risse, alcune infrazioni stradali ecc. Fenomeno in crescita nelle società urbane contemporanee, riguarda in larga misura giovani e giovanissimi spesso riuniti in bande, e talvolta risulta collegato più o meno direttamente a reti criminali ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal diritto anglosassone e utilizzato in diverse accezioni. Nell'uso tecnico giuridico, indica le investigazioni difensive; nel linguaggio economico, generalmente individua il procedimento [...] attraverso il quale il potenziale acquirente valuta in via preventiva le condizioni economiche della società che intende acquisire, nonché i rischi eventuali e potenziali correlati a determinate operazioni. ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.