BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] fra i soci estranei alla famiglia B. e questi ultimi, accusati di voler accentrare nelle loro mani la direzione della società, portò, nonostante il tentativo di un accordo triennale firmato nel 1292 e i buoni uffici interposti da Bonifacio VIII, alla ...
Leggi Tutto
UNESCO (App. II, 11, p. 1057)
Valier Marisetta PARONETTO
Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla [...] agli obblighi scolastici, e altresì degli adulti, che debbono sempre più e meglio rendersi conto dei problemi della società in cui vivono. L'XI sessione della Conferenza generale ha adottato una convenzione internazionale relativa alla lotta contro ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] alla passione libertina: ce l'insegna l'uso sicuramente attestato fra i giovanotti di allora di prendersi un'amante in società e pagarsela mezza per uno (Demostene, c. Neaer., 29 segg.; Terenzio, Eunuch., v. 1071 segg.).
Però, siccome i Greci vivono ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] il rifugiarsi dei parenti a Vicinale. Qui i Gozzi hanno una bella villa, dei campi; e un po' di vita di società la fanno. Ma manca nelle Memorie la spiegazione di come il nonno paterno si sia creata una "buona facoltà" visualizzata dalle "quattro ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] e di Domenico Caccamo, Venezia e la Lega santa. Disimpegno in Italia ed espansione nel Levante (1682-1686), "Atti e Memorie della Società Dalmata di Storia Patria", 12, 1978, pp. 119 ss.
152. E. Eickhoff, Venezia, Vienna e i Turchi, pp. 54-56.
153. G ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] 5.2.1970) in cui la Corte ha ritenuto che quando gli azionisti sono danneggiati da un illecito subito dalla società essi devono indirizzare i loro reclami nei confronti di quest’ultima. La stessa Corte, però, mitiga tale impostazione ammettendo la ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] anche giuridico delle reti chiamate a seconda delle loro connotazioni strutturali e temporali o consorzi, o ATI, o gruppi di società, o franchising; così è diventata tipica la rete premiale che costituisce, come si è detto, un unico settore del più ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] canali irrigatori, derivazioni, ecc., sia ad opera del governo federale e dei governi degli stati sia ad opera di privati e di società. Il lavoro è già così progredito che beneficiano dell'irrigazione, su un'area irrigabile di ha. 12.383.605, circa 8 ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] offerta pubblica di vendita corredata da un prospetto informativo non veridico (Cass., 11.6.2010, n. 14056, in Giur. it., 2011, 289; in Società, 2011, 411; ed in Corr. giur., 2011, 359).
49 Cass., 17.2.2009, n. 3773, in Giust. civ., 2010, I, 1756; ed ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] gestione ex d.lgs. n. 231/2001 con misure idonee a prevenire anche i fenomeni di corruzione e di illegalità all’interno delle società in coerenza con le finalità della l. n. 190/2012, dando vita a un documento unitario che tiene luogo del piano di ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
societaire
sociétaire 〈sosietèer〉 s. m. e f., fr. [der. di société «società»]. – Chi fa parte di un’associazione; si dice soprattutto dei membri della Comédie française.